FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] la villa di Incaffi, sulle pendici del monte Moscal, tra la riva veronese del lagodiGarda e il Peschiera. Ma la sua fama nel frattempo si era ampiamente diffusa. Ammesso nell'Accademia Pontaniana di Napoli, il F. nel 1544 ricevette la visita di ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] in una banale svista topografica collocando la nascita del musicista a Peschierasullago d’Iseo, un minuscolo borgo di pescatori (l’odierna Peschiera Maraglio, frazione di Monte Isola; irreperibili oggi i registri parrocchiali dell’epoca), anziché ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] trovano nella parrocchiale diPeschiera Maraglio a Monte Isola, sullagodi Iseo, nella parrocchiale di Gardone Riviera, in realizzarono una quantità di opere impressionante nel territorio compreso tra Brescia, Bergamo, il lagodiGarda e Cremona, le ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] di Orvieto, Padova, Vicenza, Chioggia, Rettimo, Suda, Canea, Candia, Sitia, Mirabello, Gerapetra, Napoli di Romania, Peschiera del Garda . 449-453; P. Gazzola, Appunti per quattro lezioni sul Sanmicheli, in Bollettino del CISA Andrea Palladio, I (1959 ...
Leggi Tutto