VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] sec. a.C., la cultura Luco/Laugen. La circolazione dei bronzi appare inclusa nella sfera di influenza del polo egemone di PeschieradelGarda, e di seguito, in quella della «cultura dei campi d'urne» transalpina e della Transpadana centro-orientale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] il quartier generale delle Grazie, in prossimità di Curtatone e Montanara. Dieci giorni dopo, mentre le truppe piemontesi assediavano PeschieradelGarda, verso le nove e trenta il maresciallo Joseph Radetzky uscì da Mantova con oltre 20.000 uomini e ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ritrovare la sintonia con il mondo circostante e nuove, feconde ispirazioni.
Sono di questo momento La lezione (PeschieradelGarda, municipio), Una madre (collezione privata), Il pittore Tommasi che dipinge in giardino e Ritratto di Eleonora Tommasi ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (PeschieradelGarda, Archivio [...] (1900) incorse in una banale svista topografica collocando la nascita del musicista a Peschiera sul lago d’Iseo, un minuscolo borgo di pescatori (l’odierna Peschiera Maraglio, frazione di Monte Isola; irreperibili oggi i registri parrocchiali ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] era arruolato volontario nella rovinosa prima guerra d’indipendenza, combattendo contro i soldati del feldmaresciallo Josef Radetzky nella piazzaforte di PeschieradelGarda.
Deluso per l’esito fallimentare dei moti rivoluzionari dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] scene, sposandosi a Pompei il 29 marzo 1937 con Ambrogio Rossi. Nei vent’anni successivi insegnò canto, a Milano.
Morì a PeschieradelGarda il 24 marzo 1976 alle ore 23.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Stato civile italiano, Ponti sul ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] ed entrò nel Bresciano, costringendo il Visconti ad abbandonare la partita il 12 sett. 1305 e a ritirarsi a PeschieradelGarda; poi strinse d'assedio Castel Martinengo, senza però riuscire ad impossessarsene.
Nel 1307 fu nominato podestà di Bergamo ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] di stanza a Verona. Fu successivamente trasferito a PeschieradelGarda e a Pieve di Cadore.
Terminato il servizio sincerità, Milano 1940, pp. 221-236); C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 158, 475; F. Sesler, L. ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] per il santuario della Madonna del Frassino a PeschieradelGarda, decorata da numerosi medaglioni raffiguranti della bottega i due figli, Paolo (nato nel 1572 e morto prima del 1635) e Francesco (1573-1630), quest'ultimo stimato dal mecenate Agostino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (laghi di escavazione glaciale, tra i quali il Lago di Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni di vulcanismo recente del Po. D’altra parte, la ricchissima serie di bronzi tipici del Bronzo recente della zona palafitticola (orizzonte di Peschiera) ...
Leggi Tutto