• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Zoologia [39]
Medicina [34]
Anatomia [24]
Sistematica e zoonimi [13]
Patologia [14]
Biologia [11]
Patologia animale [9]
Anatomia comparata [7]
Botanica [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

AMBIENTE BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] degli animali a concentrazione presso a poco uguale a quella dell'acqua ambiente (Invertebrati e Pesci cartilaginei), oppure alquanto inferiore (Pesci ossei); b) frequenza di forme che schiudono precocemente dall'uovo e raggiungono la condizione ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – PRESSIONE OSMOTICA – SPINTA IDROSTATICA – EPOCHE GEOLOGICHE

CHIMERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e [...] III, coll. 2281-82. Biologia. - Il nome Chimera (Chimaera L., 1754) è dato a un genere di pesci cartilaginei, compresi nell'ordine Holocephali. Costituisce il tipo della famiglia Chimaeridae che è caratterizzata da corpo squaliforme, testa compressa ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PESCI CARTILAGINEI – NUOVA ZELANDA – BELLEROFONTE – HOLOCEPHALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMERA (1)
Mostra Tutti

DOHRN, Anton

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] Wirbeltiere, le quali, se non riuscirono a risolvere l'arduo problema, rappresentano importanti contributi all'embriologia dei pesci cartilaginei e ossei, e al problema della metameria del capo. Già prima egli aveva pubblicate alcune ricerche sullo ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – MONACO DI BAVIERA – BIOLOGIA MARINA – FILOGENETICI – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOHRN, Anton (3)
Mostra Tutti

CARCHARIAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno [...] adottato il nome generico di Carcharhinus proposto da Blainville nel 1819. I caratteri del genere sono quelli della famiglia, gli spiracoli però mancano completamente e i denti inferiori sono più stretti ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – PESCI CARTILAGINEI – VIVIPARI – EOCENE – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCHARIAS (1)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (lat. scient. Raja Cuv.; fr. raie; sp. raya; ted. Rocke; ingl. ray o skate) Decio Vinciguerra Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine Batoidei, famiglia Rajidi, a corpo [...] più di altri Batoidi. Hanno colorito simile a quello dei fondi su cui vivono. Si nutrono di crostacei, molluschi e pesci. Hanno bocca inferiore e quindi per nutrirsi debbono adagiarsi sulla preda per divorarla. Alcune specie di questo genere misurano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA (3)
Mostra Tutti

CARCHARODON

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi stabilito da A. Smith nel 1837 per una specie del capo di Buona Speranza da lui chiamata C. capensis ma risultata identica al C. Rondeletii di Müller [...] e Henle. Ha due pinne dorsali senza spine, delle quali la posteriore è piccolissima come l'anale. La pinna codale è luniforme e la coda munita di carena da ciascun lato. Manca la membrana nittitante. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MEMBRANA NITTITANTE – PESCI CARTILAGINEI – ALTO ADRIATICO – NEOGENE

ACANTHIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄκανϑα "spina"; nome già usato da Aristotele; ital. spinarolo; fr. aiguillat; ted. Dornhai; ingl. picked dogfish). Genere di pesci cartilaginei della sottoclasse Elasmopranchi, ordine Plagiostomi, [...] sottordine Selaci, famiglia Spinacidae, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, ciascuna delle quali provvista di una spina, e dall'assenza dell'anale, con denti eguali e obliqui in entrambe ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – SQUALUS ACANTHIAS – ARISTOTELE – MIOCENICA – VIVIPARI

ALOPECIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci cartilaginei istituito da Rafinesque nel 1810 col nome di Alopias, corretto da Müller e Henle nel 1838 in Alopecias, della sottoclasse degli Elasmobranchi, ordine Plagiostomi, sottordine [...] ne conosce una sola specie quasi cosmopolita. È innocua all'uomo; si nutre di piccoli pesci. Nuota formando circoli gradatamente più stretti; ammassa gli sciami dei pesci, di cui vuole nutrirsi, in piccolo spazio, battendo l'acqua con la coda, talché ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – OCEANO ATLANTICO – ELASMOBRANCHI – RAFINESQUE – OLIGOCENE

CESTRACION

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e del sottordine dei Selaci stabilito da Cuvier nel 1816 (sinonimo Heterodontus Blainville). La famiglia a cui appartiene ha preso il nome dall'uno [...] o dall'altro nome di questo genere. È caratterizzato dalla fomia del capo grande e alto con un muso ottuso alquanto sporgente sulla bocca quasi terminale, col labbro superiore diviso in sette lobi. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – AUSTRALIA – MOLLUSCHI – SELACI – SPECIE

PALOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBO (latino scient. Mustelus Cuv.; dal lat. mustela "donnola"; fr. émissole; sp. mustelo; ted. Sternhai; ingl. hound) Decio Vinciguerra Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, famiglia [...] Carchariidae, stabilito da Cuvier nell'opera Le règne animal per lo Squalus mustelus di Linneo. Di dimensioni piuttosto piccole, con la 2ª pinna dorsale poco minore della 1ª, privo d'incisione alla base ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOMBO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali