• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Zoologia [39]
Medicina [34]
Anatomia [24]
Sistematica e zoonimi [13]
Patologia [14]
Biologia [11]
Patologia animale [9]
Anatomia comparata [7]
Botanica [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

Esofago

Universo del Corpo (1999)

Esofago Daniela Caporossi e Red. L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] degli Uccelli, e inviate gradualmente allo stomaco per essere digerite. Nei Pesci, l'esofago è assente nei Ciclostomi (per es. lampreda) e nei Condroitti (pesci cartilaginei), mentre un esofago estremamente breve e mal definito rispetto allo stomaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTESTINO RETTO – NERVI TRIGEMINO – TUBO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esofago (4)
Mostra Tutti

Surrene

Universo del Corpo (2000)

Surrene Rosadele Cicchetti Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] midollare, del surrene appaiono diversi nelle varie classi di Vertebrati non-Mammiferi. Nei Pesci le ghiandole surrenali non sono mai organi distinti: nei Pesci cartilaginei, come, per es., razze e squali, numerosi noduli di tessuto di tipo midollare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRESSIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – ADENOSINTRIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrene (6)
Mostra Tutti

Adenoidi

Universo del Corpo (1999)

Adenoidi Daniela Caporossi La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] dei Mammiferi, la comparsa di tessuto linfoide diffuso associato al sistema linfatico si riscontra già nei Condroitti (pesci cartilaginei), dove è ben identificabile un'ampia zona di tessuto linfopoietico sulla parete dell'esofago. In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adenoidi (3)
Mostra Tutti

Colecisti

Universo del Corpo (1999)

Colecisti Daniela Caporossi e Red. La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] al sistema circolatorio portale. La colecisti, assente nei Ciclostomi (per es. la lampreda), compare nei Condrostei (pesci cartilaginei) e diventa una caratteristica di tutti i Vertebrati, con alcune eccezioni riscontrabili sia tra gli Uccelli sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – GRASSI ALIMENTARI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colecisti (3)
Mostra Tutti

mante, razze e pesci sega

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Squali dal corpo piatto Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] e dimensioni è sicuramente la manta (Manta birostris), diffusa nei mari tropicali. La manta è uno dei più grandi pesci cartilaginei viventi, insieme allo squalo balena. Con le pinne distese, le femmine raggiungono la larghezza di 6 m (eccezionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ELASMOBRANCHI – VERMI MARINI – CONDROITTI – PASTINACHE – MOLLUSCHI

INTERRENALE, CORPO od organo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo Vincenzo Diamare Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] di Wolff) o su questi, nei pesci cartilaginei, indicata da Retzius (1819) e oggetto di osservazioni molto superficiali o, solo sotto qualche rapporto, più esatte da parte di autori (Nagel, Stannius, Leydig), o erronee o non attendibili (Chevrel, ... Leggi Tutto

PRISTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISTIDI (lat. scient. Pristidae, dal nome del gen. Pristis Lath) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci cartilaginei, Batoidei, stabilita dal Lathan nel 1794 per il tipo Pristis antiquorum (it. pesce sega; [...] fr. poisson scie; ted. Sägefisch; ingl. sawfish). Corpo allungato e squaliforme con una coda bene sviluppata, che termina in una pinna eterocerca. Pinne dorsali grandi, con la prima opposta alle ventrali. ... Leggi Tutto

LAMNIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima [...] cm. Vive anche nel Mediterraneo, dove però non furono atturati esemplari oltre i 6 m. di lunghezza o poco più. Il pesce volpe (Alopecias vulpes L.; ingl. thresher shark) ha il lobo superiore della coda lunghissimo; non attacca l'uomo. Sono comuni nel ... Leggi Tutto

PLAGIOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIOSTOMI (dal gr. πλάγιος "obliquo", e στόμα "bocca"; lat. scient. Plagiostomata) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci cartilaginei con bocca situata trasversalmente nella parte inferiore del capo. Hanno [...] " e serve per levigare legni duri, metalli, avorio, o per farne astucci e simili. I Plagiostomi o Elasmobranchi si dividono in due sottordini: Squali con aperture branchiali laterali e Razze con aperture branchiali inferiori (v. pesci; selaci). ... Leggi Tutto

GALEIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEIDI (dal nome del gen. Galeus) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Sottordine di Pesci cartilaginei Plagiostomi della sottoclasse dei Selaci, comprendente parecchie famiglie: Scylliidae o Scylliorhinidae, [...] Carchariidae, Sphyrnidae e Odontaspidae che hanno come carattere comune cinque fessure branchiali, due pinne dorsali e una anale, sprovviste di spina. Il Galeus canis Bp. (Squalus galeus di Linneo, it. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali