GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] idee completamente erronee e prive di seria base, come la derivazione degli anelli cartilaginei della trachea dagli archi branchiali dei Pesci; la struttura vertebrale riconoscibile negli Artropodi, in cui i segmenti del corpo rappresenterebbero ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] dei Vertebrati terrestri derivino dalle pinne pari di alcuni Pesci ossei. Gli arti dei Tetrapodi sono tutti costituiti intorno alla 5ª settimana, esse possiedono già le prime formazioni cartilaginee dell'arto. In seguito (6ª-7ª settimana), l'abbozzo ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] suo apparato respiratorio. Le branchie sono peculiari dei Pesci e degli stadi larvali degli Anfibi e rappresentano dà origine a un paio di bronchi primari, rinforzati da anelli cartilaginei. Da ogni bronco si diramano i bronchi di secondo e ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] movimenti, che permettono la ricerca del cibo sul fondo. I Pesci antenati degli Anfibi, già in grado di respirare con i polmoni , e verso la 5a settimana si formano i primi abbozzi cartilaginei dei vari segmenti dell'arto. In seguito, alla 6a-7a ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] dalla trasformazione delle pinne pari di alcuni Pesci ossei. Le modificazioni necessarie a tale trasformazione endocondrale; le ossa distali del tarso sono quelle che rimangono cartilaginee più a lungo. La forma del piede è proporzionalmente più ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] formano la mandibola sono unite soltanto da muscolo e pelle.
Nei Pesci testa e tronco si muovono come un blocco unico; invece nei , che si originano in un'articolazione da frammenti ossei, cartilaginei o di tessuto fibroso a seguito di un trauma o ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] 'evoluzione dello scheletro delle pinne pari di un gruppo di Pesci ossei (Osteitti) dal quale hanno avuto origine gli Anfibi. All'8ª settimana si sono già formati i modelli cartilaginei in successione prossimodistale e alla fine del periodo embrionale ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] osseo, dapprima imperfetto, poi sempre più completo, fosse successiva. Come prova di ciò si indicava lo scheletro cartilagineo di alcuni Pesci attuali, quali le lamprede e, come si è detto, gli squali, considerato un residuo primitivo. In realtà ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] il risultato di un lungo percorso evolutivo, cominciato nei Pesci, dalle cui pinne pari derivano gli arti, poi e verso la quinta settimana si formano i primi abbozzi cartilaginei dei vari segmenti dell'arto. Proprio in questo periodo, quando ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] quando essi cominciarono ad adattarsi alla vita sulla terraferma. Nei Pesci, dove il peso del corpo è sostenuto dalla spinta dell' gli abbozzi cartilaginei delle future ossa. All'ottava settimana, i modelli cartilaginei delle maggiori componenti ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...