• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Zoologia [57]
Medicina [42]
Anatomia [31]
Archeologia [23]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [21]
Patologia [18]
Patologia animale [13]
Asia [11]
Temi generali [7]

BLENNIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È così designata una famiglia di pesci ossei, appartenente alla divisione Giugulari dell'ordine degli Acantotteri istituita da G. Müller nel 1844. Caratterizzati dal corpo allungato, nudo o coperto di [...] sono vivipare, ma nella maggior parte si riproducono per uova e alcune di esse costruiscono un piccolo nido. Date le piccole dimensioni, non hanno importanza alimentare. Per l'eleganza dei colori alcuni blennî sono ricercati come pesci d'ornamento. ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – VIVIPARE

ACANTOTTERIGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] Acantotteri si applica ora ad un sottordine, che costituisce sempre il gruppo di pesci più ricco di specie, con rappresentanti in tutto il mondo, prevalentemente in mare, ma anche in acqua dolce. Attualmente è diviso in varî gruppi (Perciformi, ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PERCIFORMI – SERRANIDI – SCOMBRIDI – OPERCOLO

DATTILOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei stabilito da Lacépède, della divisione Scleroparei, sottordine Acantotteri. È il tipo di una famiglia della quale è il solo genere e comprende quattro specie, una delle quali propria [...] alzarsi fuori d'acqua sostenendosi con le pinne pettorali e quindi furono considerati come pesci volanti, ma questo fatto è negato da altri, secondo i quali questi pesci vivono presso il fondo e le pinne pettorali servono ad allontanare, agitandole ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI VOLANTI – MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – ATLANTICO

ANACANTINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] fra i quali il Günther, li hanno considerati come un ordine, mentre ora sono ritenuti un sottordine dei Teleostei. Furono distinti in Gadoidi e Pleutonettidi, ma questi ultimi costituiscono per alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACANTOTTERIGI – PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – MACRURIDI

ANABAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei compreso nel sottordine Percesoces da T. Regan. Per Cuvier, che lo istituì nel 1817, e per molti altri ittiologi, esso costituiva, insieme ad alcuni generi affini, una famiglia di [...] che il fatto sia stato osservato direttamente da lui. La facoltà d'arrampicarsi non è confermata, ma è fuori dubbio che gli Anabas possono vivere fuori d'acqua e camminare sul terreno. Recentemente furono introdotti in Europa come pesci ornamentali. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – VOMERE – EUROPA – SPECIE

AGUGLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei fondato da Cuvier sull'Esox belone di Linneo; appartiene alla famiglia Scombresocidae che G. Müller comprendeva nell'ordine dei Faringognati e Günther in quello dei Fisostomi. Dal [...] Boulenger sono ascritti all'ordine dei Teleostei, sottordine Percesoces. Il genere Belone è caratterizzato per avere negli adulti entrambe le mascelle molto allungate, mentre negli individui giovanissimi ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – TELEOSTEI – BOULENGER – LINNEO – BELONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUGLIA (1)
Mostra Tutti

ATERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Atherinidae del sottordine dei Percesoces, istituito da Linneo nel 1758 per l'Atherina hepsetus del Mediterraneo; caratterizzato dalla presenza di due pinne [...] dorsali, squamme di mediocre grandezza, una fascia longitudinate argentea sui lati, bocca piuttosto grande, col margine superiore non costituito dal mascellare. La famiglia comprende circa 70 specie, distinte ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – LINNEO – SPECIE – GENERE

PESCE RAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE RAGNO (lat. scient. Trachinus Cuv.; fr. vive; sp. pez araña; ted. Petermännchen; ingl. weever) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei marini degli Acantotteri, divisione dei Giugulari, famiglia [...] Trachinidae. Ha corpo allungato, coperto di piccole squame; capo tozzo con muso molto corto e bocca ampia rivolta in alto e denti sottili, aperture branchiali ampie, opercoli con punte robuste. Pinne ventrali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE RAGNO (1)
Mostra Tutti

CORIFENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Coryphaena L.) di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri e della famiglia Coryphaenidae. Il corpo è allungato e compresso; gli adulti presentano una notevole sporgenza nella parte superiore [...] è grande e forcuta; non esistono spine visibili né sulla dorsale, né sull'anale. Le ventrali sono bene sviluppate. Sono pesci di splendido colorito azzurro, con riflessi dorati superiormente, e giallo con tracce di color porpora e macchie brune, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OCCIPITE – SICILIA

FARINGOGNATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla coalescenza delle ossa faringee inferiori, con o senza sutura mediana longitudinale. Vi sono state ascritte cinque famiglie: Labroidi, Ciclidi, [...] senza traccia di sutura, mentre questa esiste nei Ciclidi. I Pomacentridi hanno le ossa faringee completamente saldate; sono pesci dei mari caldi, una specie dei quali vive anche nel Mediterraneo (Heliastes chromis). Gli Embiotocidi costituiscono una ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTOTTERIGI – POMACENTRIDI – PESCI OSSEI – GIAPPONE – GERRIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali