Genere di Pesciossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale.
Vi [...] appartengono 15 o 16 specie (Mediterraneo, Atlantico temperato, Capo di Buona Speranza, Mar Rosso, Oceano Indiano, Malesia, Cina e Giappone). La specie più comune nel Mediterraneo è il D. vulgaris Cuv., ...
Leggi Tutto
Genere di pesciossei stabilito da Artedi e compreso da Linneo nel suo gruppo degli Apodi. Fu ascritto dai Mu̇ller agli Anacantini, ed è ora considerato come tipo di una speciale famiglia nell'ordine dei [...] Percesoces. È caratterizzato dal margine della mascella superiore formato dai soli intermascellari e dalla bocca d'ordinario molto protrattile, priva di denti o con denti piccolissimi. Pinna dorsale e ...
Leggi Tutto
Genere di pesciossei del sottordine degli Acantotteri, della divisione Giugulari istituito da Linneo nel 1766. Da molti autori è compreso nella famiglia Gobiidae, ma da Boulenger e da altri è considerato [...] sabbiosi a piccola profondità. In una specie dell'Atlantico, il Callionymus lyra L., il Holt ha constatato l'accoppiamento sessuale, rarissimo in pesci a uova pelagiche. Le specie di questo genere, essendo piccole, non hanno importanza alimentare. ...
Leggi Tutto
Genere di pesciossei istituito da Artedi per un pesce della famiglia dei Cyprinodontidae, riferito al sottordine Haplomi da T. Regan. Se ne conoscono poche specie delle acque dolci dell'America tropicale, [...] delle quali la più conosciuta è l'Anableps tetrophthalmus Bl., della Guaiana. È specialmente caratterizzato dalla struttura degli occhi, che sono collocati nella parte superiore del capo e sporgono assai ...
Leggi Tutto
Genere di pesciossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso o subcilindrico, bocca di mediocre larghezza, due pinne dorsali, la [...] prima formata da otto spine, spesso rudimentali, la seconda spesso seguita da alcune pinnule, come l'anale che è preceduta da due spine. Se ne conoscono circa 150 specie, distribuite in tutti i mari delle ...
Leggi Tutto
Genere di pesciossei stabilito dal Bleeker nel 1850 e ascritto alla divisione Perciformes del sottordine degli Akantotteri. Appartiene alla famiglia Osphromenida già detta dal Cuvier dei Labirintici, [...] Günth., i maschi sono facilmente eccitabili e se due di essi vengono posti a fronte in uno stesso recipiente, si combattono fino a morte; i Malesi si dilettano di tale spettacolo.
Questo genere è stato introdotto in Europa come pesce di ornamento. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesciossei fondata dal Günther nel 1868 e da lui ascritta all'ordine dei Fisostomi, caratterizzata dalla posizione dell'orificio anale collocato sulla gola in avanti dell'inserzione delle [...] pinne pettorali. Comprende poche specie delle acque dolci dell'America Settentrionale, con tre generi: Amblyopsis, Typhlichthys e Chologaster; i due primi vivono in acque sotterranee ed hanno occhi rudimentali, ...
Leggi Tutto
Sottordine di pesciossei costituito dal Boulenger nel 1902 con la riunione dei Lofobranchi di Cuvier e degli Emibranchi di Cope, con l'aggiunta del genere Lampris per il quale stabiliva una divisione [...] speciale detta Solenichthyes, comprendendo così le famiglie: Lamprididae, Gastrosteidae, Aulorhynchidae, Aulostomatidae, Fistulariidae, Centriscidae, Amphisilidae, Solenostomidae, Syngnathidae e Pegasidae. ...
Leggi Tutto
Genere di pesciossei della famiglia dei Ciprinidi, al quale il nome fu imposto da Cuvier per l'analogia del nome francese col greco ἄβραμις, usato dagli antichi scrittori greci per indicare una specie [...] del tutto diversa. Questo genere è caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali piuttosto corte, dall'assenza di un raggio spinoso nella pinna dorsale, dalla lunghezza della pinna anale e dall'avere ...
Leggi Tutto
Genere (Barbus Cuv.) di pesciossei d'acqua dolce, fondato da Cuvier per il Cyprinus barbus di Linneo e ascritto alla famiglia Cyprinidae del sottordine Ostariophysi. È caratterizzato da una pinna dorsale [...] formata di pochi raggi, il terzo dei quali spesso ossificato o seghettato; anche l'anale ha pochi raggi. Ordinariamente presenta un paio di barbigli; i denti faringei sono disposti in tre serie. Comprende ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...