• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Zoologia [57]
Medicina [42]
Anatomia [31]
Archeologia [23]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [21]
Patologia [18]
Patologia animale [13]
Asia [11]
Temi generali [7]

CIRRITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia (J. E. Gray, 1838) di Pesci ossei marini, che ha per tipo il genere Cirrhites ed è ascritta all'ordine degli Acantotteri, ora considerata, come già dal Cuvier, una tribù di Percidi. E caratterizzata [...] Pinne ventrali toraciche ma lontane dall'inserzione delle pettorali. In alcuni generi manca la vescica natatoia. I Cirritidi sono pesci carnivori, di piccole dimensioni e di brillanti colori, di cui si conoscono 7 generi con una quarantina di specie ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – SQUAME – PESCI

REMORA

Enciclopedia Italiana (1936)

REMORA (fr. e sp. rémora; ted. Schiffshalter; ingl. sucking fish) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, sottordine Discocefali, famiglia Echeneidi. Hanno la prima dorsale [...] costituito da lamelle mobili, mediante le quali l'animale può aderire ad altri corpi. Si attaccano così alle navi e a pesci di diverse famiglie dai quali sono trasportate. Vi appartengono due generi: Remora, con. corpo corto e 27 vertebre e Echeneis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMORA (1)
Mostra Tutti

CENTRISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei marini, appartenenti al sottordine Catosteomi di Boulenger o Solenichthyes di E. Regan. Comprende due soli generi viventi, Centriscus e Amphisile, che hanno il muso prolungato in [...] un lungo tubo, due pinne dorsali, corpo rivestito da un'armatura ossea. Il genere Centriscus è rappresentato da 5 specie di piccola statura, una delle quali (C. scolopax L.; it. pesce trombetta; fr. becasse de mer; ted. Seeschnepfe; ingl. bellow-fish ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – MAR ROSSO – BOULENGER – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRISCIDI (1)
Mostra Tutti

COTTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei marini e di acqua dolce, del sottordine degli Acantotteri. Il genere Cottus, che rappresenta il tipo della famiglia, comprende più di 30 specie diffuse nelle acque dolci d'Europa, [...] d'Asia e dell'America Settentrionale; manca nel Mediterraneo, ove non furono trovati che pochissimi esemplari del Cottus bubalis Euph. La specie più conosciuta è lo Scazzone (Cottus gobius L.), che si ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OLIGOCENICI – CRETACICO – COTTIDAE – SCAZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTIDI (1)
Mostra Tutti

CERNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome sono indicati volgarmente, in ispecie nell'Italia meridionale, alcuni pesci ossei marini di grande statura della famiglia Serranidae, che vengono compresi nei generi Epinephelus Bloch. [...] e Polyprion Cuv. Si distinguono dai Serranus soprattutto per la grande statura e per essere a sessi distinti, mentre i primi sono ermafroditi. Il genere Epinephelus comprende oltre cento specie distribuite ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ERMAFRODITI – PESCI OSSEI – SERRANIDAE

AMBLYOPSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da De Kay nel 1842, sul quale Tellenkampf fondò la famiglia Heteropygii, ora denominata Amblyopsidae e riferita al sottordine Haplomi di T. Regan. Non se ne conosce che [...] una sola specie, l'Amblyopsis spelaeus De Kay, che vive nelle acque sotterranee delle Grotte del Mammut nel Kentucky ed ha occhi rudimentali nascosti sotto la pelle. È di color bianco gialliccio, è viviparo ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – VIVIPARO – KENTUCKY – MAMMUT – ANO

AUXIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei della famiglia degli Scomberoidi, del sottordine Acantotteri, stabilito dal Cuvier nel 1829 per lo Scomber Rochei di Risso o Scomber bisus Raf., col nome di Auxis vulgaris. È caratterizzato [...] e nell'Oceano indiano (Auxis Rochei Risso), che raggiunge 45 centimetri di lunghezza, e l'altra del Giappone. Si pesca generalmente nelle tonnare, insieme coi tonni, ma è poco apprezzato come alimento, perché le sue carni rosso-brune sono poco ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – GIAPPONE – PINNULE – SPECIE

COREGONO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Coregonus Artedi) di pesci ossei d'acqua dolce. Appartiene alla famiglia Salmonidi, dell'ordine Malacotteri. Se ne conoscono circa quaranta specie che vivono principalmente nei laghi delle regioni [...] settentrionali e artiche d'Europa, Asia e America, anche a grande profondità; taluno si trova anche in mare. Alcuni raggiungono 60 o 70 cm. di lunghezza. Sono apprezzati come cibo. Due specie di coregono ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – PESCI OSSEI – SALMONIDI – SVIZZERA – EUROPA

AMIURUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, appartenente al sottordine degli Ostariofisi di Sagemehl, stabilito dal Rafinesque nel 1820 col nome di Ameiurus. È caratterizzato dalla mancanza di denti [...] sul palato, da otto barbigli, dalle narici lontane fra loro (la posteriore provvista di un barbiglio), dalla pinna dorsale con una spina e sei raggi molli, adiposa, di mediocre lunghezza, dalla pinna ventrale ... Leggi Tutto
TAGS: OSTARIOFISI – PESCI OSSEI – RAFINESQUE – BARBIGLI – EUROPA

BALISTES

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei, stabilito da Linneo ed ascritto alla divisione Sclerodermi del sottordine dei Plettognati. Costituisce il genere tipico della famiglia Balistidae, nella quale si riconoscono almeno [...] 50 di lunghezza e ha denti robusti che gli permettono di rompere i gusci di molluschi per nutrirsene. La pinna dorsale anteriore è formata da tre spine molto robuste ed erettili, onde il nome del pesce. Le sue carni non hanno alcun pregio alimentare. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – BALISTIDAE – MOLLUSCHI – LINNEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali