Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] che delimita tale cavità e può quindi farvi filtrare il plasma. Questo rene persiste nella vita adulta solamente in alcuni Pesciossei; ben presto, durante lo sviluppo, si forma un secondo rene o mesonefro in cui il glomerulo non sporge più verso ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] cartilaginei, e le estroflessioni digitiformi a fondo cieco (ciechi pilorici), che sono osservabili in alcuni Pesciossei; fra queste strutture vi è l'intestino tubulare di piccolo calibro ma notevolmente lungo, che si ripiega a formare numerose ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] generale, motivo per cui si pensa che gli arti dei Vertebrati terrestri derivino dalle pinne pari di alcuni Pesciossei. Gli arti dei Tetrapodi sono tutti costituiti da tre segmenti principali, che in direzione prossimodistale vengono denominati ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ha preso avvio la colonizzazione delle terre emerse da parte dei Vertebrati. Le strutture polmonari dei primitivi Pesciossei rimasero tali nei loro discendenti d'acqua dolce, mentre in quelli divenuti completamente marini risultarono superflue, dal ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] . Nei Pesciossei (Teleostei), l'organo uditivo è collocato sul retro del cranio, in una capsula ossea. L' spiraliforme e diviene la 'coclea'. Negli Anfibi Anuri, al contrario dei Pesci, l'orecchio è aperto all'esterno, ed è costituito da un apparato ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] sono organi compatti, a differenza di quanto si riscontra nella gran parte dei Vertebrati: infatti, gli ovari di molti Pesciossei presentano una cavità centrale, quelli degli Anuri e degli Urodeli hanno l'aspetto di sacchi ripiegati e quelli di ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] mezzo difensivo.
Nel 1878 l'E. dedicò al maestro Panceri, morto nel '77, un bellissimo lavoro su La cornea dei Pesciossei, Palermo 1878. Aveva infatti iniziato uno studio di istologia comparata su animali marini, scoprendo tra l'altro un genere di ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] intervenuta solo in un secondo tempo, per migliorare, mediante trattamento chimico, la demolizione degli alimenti. Dai Pesciossei in poi, lo stomaco rappresenta sempre un organo ben differenziato, generalmente separato dall'intestino attraverso lo ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] detto, il quale provveda al trasporto di liquidi dai tessuti al cuore, compare nei Vertebrati a partire dai Teleostei (Pesciossei). I canali del sistema linfatico si originano direttamente nei tessuti come capillari a fondo cieco; per quanto siano ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] urinaria, simile a un sacco elastico, in cui l'urina (v.) può essere accumulata prima di essere eliminata. Nei Pesciossei primitivi, questa struttura, generalmente, è piccola e poco evidente e si forma lungo gli stessi dotti urinari; negli altri ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...