• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Archeologia [61]
Arti visive [46]
Zoologia [24]
Medicina [19]
Biologia [13]
Asia [15]
Anatomia [13]
Diritto [11]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]

SAMARRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMARRA A. Bisi Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C. Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] gli elementi figurati: sono preferiti gli animali (scorpioni, cervi, uccelli con pesci nel becco); le rappresentazioni umane, che sembrano riservate all'interno dei piatti, mostrano un'altissima stilizzazione: sono teorie di donne che si tengono per ... Leggi Tutto

CABIRICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CABIRICI, Vasi P. E. Arias Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] maggioranza skỳphoi, mentre rari sono i kàntharoi, le oinochòai, i piatti, le tazze; l'argilla è gialla come il cuoio grezzo, sulle onde, mediante due anfore contrapposte, a caccia di pesci che sta per infilare col tridente sottratto a Posidone; ed ... Leggi Tutto

TELL es-SAWWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL es-SAWWAN F. Ippolitoni Strika Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] a ciotole aperte con carenatura mediana e orlo estroflesso. Ampî piatti sono caratterizzati da basi ad anello e da piedistalli traforati coi capelli al vento, capridi, uccelli, scorpioni, pesci, alberi, stelle, linee d'acqua, concorrono a disegnare ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.) Red. Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] o lavorati, uno ottagonale e uno rettangolare; tre ciotole, lisce o a decorazione geometrica; due piccoli piatti rettangolari con pesce inciso nel centro; quattro tazze a bordo orizzontale; quattordici cucchiaini con manico a testa di cigno; ventidue ... Leggi Tutto

HILDESHEIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILDESHEIM A. Giuliano H. Kähler museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] bicchieri con fregi di animali e tralci fioriti, un fondo di piatto con ansa a figura di oca, tre coppe lisce in forma in stile augusteo, in cui degli amorini vanno a caccia di pesci e di gamberi, e una tazza col simbolo dorato di Atena troneggiante ... Leggi Tutto

ACCADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACCADICA, Arte G. Furlani Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] tengono in mano un vaso con due fiotti d'acqua e piccoli pesci; tutti lavori risalenti, forse, al periodo di Akkad. I sigilli rosso. Nella costruzione degli edifici si faceva uso di mattoni piatti, rettangolari o quadrilateri: per esempio, 46 cm per ... Leggi Tutto

WASHINGTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WASHINGTON G. Becatti Collezioni archeologiche. - 1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] V-VI sec. d. C. dall'Asia Minore, una coppia di piatti con due figure stanti della prima metà del VI sec. d. C V sec., un pannello con scena di caccia su due registri con bordo di pesci e piante, del V sec., e inoltre lo splendido pannello del VI sec. ... Leggi Tutto

FALISCA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCA, Civiltà S. M. Puglisi I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] corredo d'impasto rosso-lucido o imitante il bucchero (olle, tazze, piatti su piede, grandi sostegni per vasi, anfore) in cui gli ornati al repertorio orientalizzante e suborientalizzante (uccelli, pesci, cavalli ed animali fantastici) arricchito da ... Leggi Tutto

tonni, sgombri e pesci spada

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tonni, sgombri e pesci spada Giuseppe M. Carpaneto Pesci d’alto mare, non scatolette L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] per circa 200 mila tonnellate all’anno: consumato crudo, il tonno rappresenta uno dei loro più celebri piatti tradizionali. La pesca del tonno era un’attività secolare dei paesi del Mediterraneo: avveniva nelle cosiddette tonnare, e si svolgeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OSSA MASCELLARI – OCEANO INDIANO – PESCE SPADA – ISTIOFORIDI

poliploidia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

poliploidia Saverio Forestiero Presenza di un assetto cromosomico multiplo e maggiore di 2 rispetto a quello standard della specie. Le mutazioni cromosomiche che danno luogo alla poliploidia sono alterazioni [...] presente anche tra gli animali. Oltre a organismi meno complessi, come vermi piatti e sanguisughe, la poliplodia interessa molte stirpi di Anfibi e Rettili nonché di Pesci. In particolare, si ritiene che l’intera famiglia dei Salmonidi (tutte specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliploidia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
piatto²
piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze: p. piano (o assol....
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali