L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , vai a Niani perché la strada della Mecca passa per Niani / Se vuoi pesce, vai a Niani è là che i pescatori di Muti e Jeno [Mopti e colle Toutswemogala, che è di forma allungata e a sommità piatta ed è alto circa 50 m rispetto alla piana circostante ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e a Lixus (frammenti di vasi a figure nere e a figure rosse, crateri a campana e a colonnette, coppe, skyphoi, piatti da pesce, databili dal 530-520 al IV sec. a.C.). Nel resto del litorale dell'Africa nord-occidentale rinvenimenti di ceramica attica ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , gli ami e gli arpioni di osso documentano le attività di pesca svolte sulle rive del Chanshui.
La ceramica è il più rappresentato grigio o rosso. Tra le forme ceramiche, perlopiù a base piatta, compaiono anche "sedili" e vasi per cottura al vapore. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] sette absidi di Gemila, molto spettacolare nonostante il trattamento piatto a fasce sovrapposte. Nei pavimenti delle chiese o delle marmo bianco. Il bacino di una fontana, con un mosaico a pesci e uccelli sul pavimento e due doccioni a testa di leone, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] poche case, la cui popolazione si occupava di agricoltura, di pesca, o commerciava con le isole vicine. Alla fine del periodo larghe in media m 1,6o, pavimentate con sassi lisci e piatti, disposti a gradino quando il pendio era più ripido. La strada ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] cui infatti prende nome. I gruppi Okhotsk praticavano la pesca e la caccia a mammiferi marini; sono noti vasellame apparteneva a due tipi: vasi a pareti leggermente incurvate e fondo piatto e di misura molto variabile (9-44 cm di altezza); ciotole su ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a specie selvatiche (mufloni o gazzelle, uccelli e pesci). Le risorse vegetali commestibili erano anch'esse ottenute accompagnati da una ceramica dipinta di nero con motivi geometrici (piatti, scodelle, bicchieri e olle carenate). Della fase Ubaid 3 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] zucca macinati, cioccolato e peperoncini piccanti, avevano un posto particolare accanto a piatti di rane al peperoncino verde, axolotl al peperoncino giallo, pesci o gamberi al peperoncino rosso. Dopo una grande varietà di frutta tropicale, bevande ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di cristallo perché ne risulti più rorido il colore attraverso liquide trasparenze del vaso o entro piatti e cestelli; la cacciagione, la selvaggina, la pesca o ancora viva o appesa trionfalmente alle pareti del triclinio e della dispensa. Si esprime ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] superficie, a linee ondulate, a zig-zag, a lisca di pesce. Inoltre un pendaglio claviforme in avorio di mammuth porta incisi . Lo schema "a volto di civetta" comune sugli idoli piatti è eseguito anche in rilievo su vasi con coperchio degli stessi ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze: p. piano (o assol....
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...