Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] , che può essere paragonato con quello dei tordi ed altri uccelli sui vasi minori di questo gruppo. La maggior parte dei piatti con pesci sembra sia produzione di un solo artista che possiamo chiamare il Pittore di Fravita, dalla località dove un suo ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] diatreti (v.). Nella parte inferiore sono scolpite tre chiocciole e tre pesci: sopra di essi gira una cornice fine, merlata e trapunta e qualche valore artistico i due frammenti di orli di piatti di marmo venuti alla luce a Csopak presso il lago ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] spiraleggiante) in cui non mancano elementi figurativi (navigli, pesci) conferisce un carattere di eccezionalità a questi fittili singolari, forse connessi a particolari pratiche rituali (piatti da offerta ?). La decorazione dipinta, nei più antichi ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] proveniente da Warka (IV millennio a. C.) ai piatti argentei ed ai rilievi rupestri del periodo sassanide, attraverso Caccia e della Pesca a Tarquinia (520-510 a. C.), ove cacciatori e pescatori perseguono uccelli e pesci multicolori, nei rilievi ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] gli elementi figurati: sono preferiti gli animali (scorpioni, cervi, uccelli con pesci nel becco); le rappresentazioni umane, che sembrano riservate all'interno dei piatti, mostrano un'altissima stilizzazione: sono teorie di donne che si tengono per ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] maggioranza skỳphoi, mentre rari sono i kàntharoi, le oinochòai, i piatti, le tazze; l'argilla è gialla come il cuoio grezzo, sulle onde, mediante due anfore contrapposte, a caccia di pesci che sta per infilare col tridente sottratto a Posidone; ed ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] o lavorati, uno ottagonale e uno rettangolare; tre ciotole, lisce o a decorazione geometrica; due piccoli piatti rettangolari con pesce inciso nel centro; quattro tazze a bordo orizzontale; quattordici cucchiaini con manico a testa di cigno; ventidue ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] bicchieri con fregi di animali e tralci fioriti, un fondo di piatto con ansa a figura di oca, tre coppe lisce in forma in stile augusteo, in cui degli amorini vanno a caccia di pesci e di gamberi, e una tazza col simbolo dorato di Atena troneggiante ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] tengono in mano un vaso con due fiotti d'acqua e piccoli pesci; tutti lavori risalenti, forse, al periodo di Akkad.
I sigilli rosso.
Nella costruzione degli edifici si faceva uso di mattoni piatti, rettangolari o quadrilateri: per esempio, 46 cm per ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] V-VI sec. d. C. dall'Asia Minore, una coppia di piatti con due figure stanti della prima metà del VI sec. d. C V sec., un pannello con scena di caccia su due registri con bordo di pesci e piante, del V sec., e inoltre lo splendido pannello del VI sec. ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze: p. piano (o assol....
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...