L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] a.C., sono stati rinvenuti anche ossa di suini e di pesci, fusaiole biconiche di terracotta del tipo presente nella regione orientale di giada; pendenti e braccialetti di conchiglie; dischi piatti per le orecchie realizzati con conchiglie Conus; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] viene fra l’altro sperimentato il motivo dei pesci natanti, mutuato dal repertorio protocorinzio e cumano, che decisamente etrusco per la eterogeneità delle scelte iconografiche (singolare il piatto da Vulci al Museo di Villa Giulia con uomo dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] filoni metalliferi provocata dagli incendi delle foreste, la navigazione i pesci, la pittura le ombre proiettate sui muri. Il fine dei metalli eseguita con una bilancia idrostatica dotata di due piatti e di pesi cursori, descritta anche dagli Arabi e ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] parte sono vasi attici a figure nere. Interessanti i piatti policromi con scene mitiche. Presso l'Heràion è una grande da cui si assisteva ai misteri. In una cisterna erano nutriti pesci rossi. La tecnica edilizia è molto povera. Nel santuario era ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] III e continuano nel IV sec. d. C.
Le forme più diffuse sono piatti, tazze, bicchieri, fiasche ed anfore di uso domestico. Nel tardo II e nel come pure tipi più tardi a forma di testa umana, pesci, frutta e simili. Oppure la matrice era cilindrica con ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] è già fatto cenno ai tipi configurati in doppia o quadrupla spirale piatta, dell'Età del Ferro danubiana ed italica. Ad essi si fibule a disco villanoviane; infine figure di animali (pesci, uccelli, quadrupedi) ed umane linearmente stilizzate, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] attinenti al mondo marino o a leggende delle acque, con pesci, Eroti cavalcanti delfini, thìasoi marini, immagini di Narciso e nella medesima tecnica delle pareti e pure essi con coperture piatte o a vòlta. Il pavimento a mosaico che ha dato ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] e sono decorate con tori e dèmoni alati; i tetti sono piatti, le cupole appaiono soltanto in edifici piccoli e privati.
La stele 'uomo coperto nella parte superiore da una pelle a forma di pesce. Il dio sulla schiena di un animale e il disco alato ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] forma di campana, è decorato con lussuosi disegni di pesci ed uccelli o semplicemente da ornamenti geometrici. Con era spesso ornata da una corona o da un pòlos; il corpo piatto era sovente decorato con ornamenti. Forse questo tipo venne prodotto a ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] le braccia alzate, di maschere rese nei contorni essenziali, di pesci, lucertole, motivi zoomorfici e barche, accanto ai quali ricorrono duramente incise o sbozzate, ritagliate spesso su piatti rilievi. Non mancano invece descrizioni dettagliate dei ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze: p. piano (o assol....
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...