Ordine di Pesci ossei comprendente circa 1300 specie riunite in 10 famiglie, diffuse nelle acque dolci dell’America Centrale e Meridionale e dell’Africa. In gran parte carnivori, dai denti ben sviluppati; [...] dell’ordine si osservano grandi differenze morfologiche e comportamentali: alcune specie, per es., sono mangiatrici di squame di altri pesci, altre depongono le uova sulla terra, altre ancora vivono all’interno delle grotte. Tale variabilità rende la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi. Di colore brillante, vivono presso le coste dei mari temperati e caldi. Sono carnivori, planctivori e alcune specie (pesci pulitori) di piccole dimensioni rimuovono [...] ectoparassiti da pesci più grandi; diverse specie presentano cure parentali; molte cambiano sesso con lo sviluppo, passando da una fase iniziale con entrambe i sessi a una terminale maschile, brillantemente colorata. Nel Mediterraneo vivono parecchie ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi marini comprendente 2 generi (Moringua e Neoconger) e circa 10 specie; diffusi negli Oceani Indiano, Pacifico e nell’Atlantico occidentale. Hanno corpo allungato, [...] a sezione cilindrica (da cui il nome di pesci verme o pesci spaghetto), pinne ridotte o assenti, come le scaglie, occhi piccoli ricoperti dalla pelle. Vivono lungo le coste e durante il giorno si rifugiano nella sabbia o nel fango; raggiunta la ...
Leggi Tutto
Unico ordine di Pesci Olocefali (sottoclasse di pesci cartilaginei, marini), con denti fusi a formare piastre dentarie e quattro arcate branchiali coperte da un opercolo. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti noti come pesci balena, comprendente circa 15 specie, marine, oceaniche e batipelagiche, con ampia distribuzione geografica, ma rare. Non superano i 15 cm di lunghezza e hanno [...] corpo, vivacemente colorato in nero e rosso, sono presenti tessuti bioluminescenti. Lo stomaco è fortemente dilatabile. Sono pesci poco conosciuti e dalla posizione sistematica incerta. Alcuni autori li includono tra i Bericiformi, all’interno dei ...
Leggi Tutto
(o Chetodontidi) Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, detti pesci farfalla. Hanno corpo compresso e vivacemente colorato; vivono prevalentemente nelle acque delle scogliere madreporiche e delle isole [...] coralline ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] degli Anguilliformi (Saccofaringoidei), con cui presentano affinità, come, per es., la tipologia dello stadio larvale (leptocefalo). Pesci aberranti, mancano di numerose ossa, dei raggi branchiostegi, delle squame, delle pinne pelviche e di quella ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci dell’ordine Perciformi, detti pesci cardinale per le vistose colorazioni rosse e marroni. Sia marini sia di acque salmastre, nelle regioni calde; una specie, Apogon imberbis, vive nel [...] Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Teleostei Perciformi, con la mascella superiore prolungata in un becco sottile (v. fig.). Appartengono a questa famiglia anche i pesci vela e i marlin, diffusi nell’Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
Scorpeniformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, diffusi per lo più nei mari caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce); hanno corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea [...] sporgente dagli opercoli, e pinne pettorali e caudale generalmente arrotondate; comprendono varie famiglie e vi appartengono scorfani, scazzoni, pesci pietra e Pterois, tropicali e molto velenosi. Scorfano (o scorpena) è nome comune delle specie dei ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...