Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] forma del saggio). In questo, Pampaloni non è da meno, riservando anche qualche piccola sorpresa. La maschera dei pesci rossiOra, alcune delle pagine di prosa che hanno lasciato più tracce nella produzione letteraria e saggistica italiana sono quelle ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] da decifrare, una fenomenologia delle forme simboliche oniriche. Fra esse, non mancano ampi richiami al mare e al suo popolo di pesci. Alle spalle di Artemidoro c’è una lunga tradizione di esegesi onirica, né solo di cultura greca, che egli dichiara ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ma meno oscura per un pubblico non avvezzo alla gastronomia d’oltralpe.Il mafioso Salvy (Frank Vincent) dice a Joey (Joe Pesci [Piero Tiberi]), parlando del fratello di quest’ultimo, Jake: «Because he’s got a head like concrete» > «Perché ci ha una ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] suoni che provengono dalla profondità; e poi il mare risuona di gorgoglii, vortici, correnti, del movimento delle alghe e dei pesci. L’udito serve per orientarsi nel mare, sia in superficie sia in profondità. L’episodio del canto delle Sirene dell ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] poeti è detta Haligenés ‘nata dal mare’? (Questioni conviviali V, 10, 685E). Se hals è il mare, perché rinunciare a mangiare pesce, un alimento semplice e leggero? È quanto si chiede Lampria, che ritiene il mare, con la sua brezza leggera e pura, e ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] il motivo topico dell’intero fr. 6 K.-A. dei Turiopersiani di Metagene; nelle Bestie di Cratete (fr. 16 K.-A., vv. 9-10) i pesci si cucinano da soli, mentre nei Pluti di Cratino (fr. 176 K.-A., v. 2) e negli Anfizioni di Teleclide (fr. 1 K.-A., v ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] c’è un laghetto circondato dall’erba. Si spogliano nude, entrano nell’acqua e si divertono muovendosi con delicatezza dietro ai pesci. L’acqua trasparente nasconde i loro bei corpi nudi come farebbe un vetro sottile con una rosa vermiglia. Per questa ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] con cui Paolo Conte disegnerà numerose sue future canzoni).Nel testo non rinuncia almeno ad un accumulo di immagini: «Foschia, pesci, Africa, sonno, nausea e fantasia». Del resto tanto povero, spesso, l’accompagnamento con il solo pianoforte e i suoi ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] l’area geografica all’interno della quale si muovevano greci e barbari e che costituiva punto di commercio (ambra, pellicce, bestiame, pesce salato). Oggi, dopo l’invasione della Crimea e dell’Ucraina, l’area è tornata ad essere di grande attualità e ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] – che portano le vite di chi si trova travolto a cambiare vorticosamente in maniera inappellabile, trascinando come onda con sé i pesci che si trovino in quel braccio di mare. È una persona, quella in classe ogni giorno con i nostri figli, e ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...