Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] ghiandole salivari propriamente dette compaiono solamente nei Mammiferi. L'unico esempio di ghiandola pluricellulare presente nei Pesci è rappresentato da speciali ghiandole dei Ciclostomi (lampreda), la cui secrezione impedisce la coagulazione del ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] una cavità corporea unica che circonda i visceri, il peritoneo è la sola membrana sierosa dell'organismo. A partire dai Pesci, da questa cavità unica si separa la cavità pericardica, che circonda il cuore, ed è rivestita da un epitelio mesodermico ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] trachea, che si divide posteriormente o inferiormente nei due bronchi che immettono nei polmoni. La vescica natatoria dei Pesci, diverticolo dorsale del tubo digerente, mostra innegabili omologie con i polmoni, ma, mentre in certi casi può esplicare ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] funzione di mantenere l'occhio umido, pulito dalla polvere, nonché protetto dagli incidenti. Le palpebre sono poco sviluppate nei Pesci, anche se in alcuni di essi la cornea appare parzialmente coperta da pliche cutanee fisse e in altri sono presenti ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] bacino è presente in tutti i Vertebrati, ma la sua conformazione evidenzia sensibili differenze nelle varie classi. Per es. nei Pesci, che non hanno veri e propri arti, il cingolo pelvico non è connesso con la colonna vertebrale, mentre nei Tetrapodi ...
Leggi Tutto
gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] corpuscoli gustativi; essi sono più numerosi nel bambino e diminuiscono di numero tra i 45 e i 50 anni. In un pesce come il pesce gatto il numero dei bottoni gustativi può raggiungere i 100.000; tra i Vertebrati terrestri, gli uccelli sono quelli che ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] dei Mammiferi, la comparsa di tessuto linfoide diffuso associato al sistema linfatico si riscontra già nei Condroitti (pesci cartilaginei), dove è ben identificabile un'ampia zona di tessuto linfopoietico sulla parete dell'esofago. In questi ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] L'evoluzione degli arti dei Tetrapodi terrestri è partita presumibilmente dalla trasformazione delle pinne pari di alcuni Pesci ossei. Le modificazioni necessarie a tale trasformazione devono essere avvenute in diverse tappe: l'allungamento delle due ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] il sacco vitellino; la nutrizione dell’embrione si dice in questi casi paraplacentare ed è per istiotrofo. In alcuni Pesci, in alcuni Rettili e in alcuni Mammiferi Marsupiali, il rapporto fra tessuti materni ed embrionali si realizza attraverso la ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] un osso da membrana: la clavicola; ventralmente i coracoidi e le clavicole si uniscono allo sterno, osso non presente nei Pesci. In alcuni Anfibi (Urodeli) le ossa del cinto restano ancora tutte cartilaginee. Nei Rettili, con lo sviluppo del collo ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...