Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] le scene dell'Arcadia ellenistica sono evocate a dar vita al "Buon Pastore", dove,, gli Eroti pagani s'agitano nella pesca dei "pisciculi di Cristo" e tutte le creature del cosmo, piante, animali, respirano una diversa vita interiore. In mezzo ad ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] delle Sorti rimane tuttora in situ un altro mosaico pavimentale policromo raffigurante un fondale marino con ogni varietà di pesci e tratti della riva dove si innalza un piccolo santuario probabilmente dedicato a Poseidone.
Anche per questo mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] , ecc., nelle fibule a placchetta greco-geometriche e nelle fibule a disco villanoviane; infine figure di animali (pesci, uccelli, quadrupedi) ed umane linearmente stilizzate, e talvolta persino complesse composizioni di caccia, di guerra, di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] nei ninfei delle case, decorati per lo più di mosaici attinenti al mondo marino o a leggende delle acque, con pesci, Eroti cavalcanti delfini, thìasoi marini, immagini di Narciso e via dicendo.
Gli scavi hanno soprattutto messo in luce l'architettura ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] dire per il mosaico e chiaro è l'uso di cartoni, di un repertorio di tipi, come ad esempio nei mosaici di pesci, di mostri marini, di nature morte; e anche di motivi floreali e ornamentali. Significativo è il caso del modesto mosaicista Sabinianus ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] di un drago dalla lunga coda. Appartiene a questo periodo pure l'uomo coperto nella parte superiore da una pelle a forma di pesce. Il dio sulla schiena di un animale e il disco alato sono in ultima analisi di origine micrasiatica ed egizia. In grande ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] lupo e lo sciacallo, la iena, il cane, equidi, l'elefante, giraffe e cammelli (?), roditori, diversi tipi di uccelli, pesci, rettili e anfibi. Alcune immagini, come un "cinghiale" con corna di bisonte, potrebbero avere implicazioni mitologiche.
Nel ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] cavea sorsero una moschea, una grande cisterna, un bagno con una fontana pavimentale circondata da canaletti a mosaico con pesci e uccelli acquatici (ora trasportata nella torre sudoccidentale) e altre strutture voltate, tra cui un arsenale e un ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] ma dell'interesse per vaste scene marine in cui Scilla e la nave di U. costituiscono elementi episodici tra pesci giganti e mostri fantastici.
Monumenti considerati. - Cratere geometrico di Argo: Bull. Corr. Hell., lxxix, 1955, p. 1. Cratere corinzio ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e, soprattutto, l’olivo e gli agrumi, accanto ad aree destinate ai cereali e all’allevamento, in gran parte ovino.
La pesca, attività ormai marginale, ha un’antica tradizione e conserva importanza nei paesi che la esercitano nell’Atlantico e nel Mare ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...