Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] meritare il nome di città: erano villaggi e gruppi di poche case, la cui popolazione si occupava di agricoltura, di pesca, o commerciava con le isole vicine. Alla fine del periodo, però, nella Creta centrale e meridionale alcuni centri dominavano già ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] testimoniano attività di caccia, mentre i pesi da rete di pietra, gli ami e gli arpioni di osso documentano le attività di pesca svolte sulle rive del Chanshui.
La ceramica è il più rappresentato tra i manufatti rinvenuti a B., con circa 1000 vasi e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] grossolano rosso o nero levigato, talvolta con piede. A Merimde sono attestati anche vasi con una decorazione a spina di pesce lungo l'orlo di possibile influenza palestinese. Nei siti del Fayyum A sono stati scoperti granai scavati nella sabbia con ...
Leggi Tutto
GEMDET NAṢR
G. Furlani
R Complesso di alcuni tell a N-E di Kish (v.) che ha dato il nome a un periodo protostorico della Mesopotamia (circa 2800-2700 a. C.). Vi sorgeva forse la città di Kidnun. Scavi [...] di quelle del periodo di el-῾Ubaid (v.); rari sono gli animali e le piante, gli scorpioni, gli uccelli, i pesci e le gazzelle, però in combinazioni particolari; sono caratteristiche di questo periodo le scene ritratte nei cilindri, animali in fila ...
Leggi Tutto
ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης, Androcçdes)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco da Cizico, della fine V - inizio IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), lo pone come coevo e sullo stesso piano di Zeusi, Timanthes, [...] . Un'altra opera famosa di A. era una rappresentazione di Scilla, dove erano stati resi con speciale accuratezza i pesci; è probabile che da A. sia nato, o almeno sia stato rafforzato, quel gusto di rappresentare naturalisticamente nature morte ...
Leggi Tutto
ORCHESIS (῎Ορχησις)
A. Bisi
Nome di una delle Horai (v.), secondo l'ipotesi dello Svoronos, nel fregio rappresentante il calendario popolare ateniese, incorporato nella chiesa bizantina della Piccola [...] le vela il capo e scende fino ai piedi, nascondendo tutte le forme del corpo; chiudono la rappresentazione a sinistra due pesci, simbolo del mese. Da notare che il nome O., che lo Svoronos ha attribuito alla figura di questo fregio, probabilmente non ...
Leggi Tutto
HIPPARIS ("Ιππαρις)
G. Scichilone
Divinità dell'omonimo fiume prossimo al sito dell'antica Camarina, raffigurata sulle monete di questa città secondo uno dei tipi seguenti: a) profilo della testa del [...] o senza benda - invece delle corte già descritte. In alcuni conî, poi, compaiono accanto al viso del dio uno o due pesci e, nel secondo tipo, una intera incorniciatura costituita da creste d'onda. Vari conî di entrambi i tipi sono firmati dal celebre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] La sua area di diffusione comprende essenzialmente il litorale di Okhotsk, da cui infatti prende nome. I gruppi Okhotsk praticavano la pesca e la caccia a mammiferi marini; sono noti resti di case a fossa (lungh. oltre 10 m), necropoli e chiocciolai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Le matrici bivalvi rinvenute in contesto Dong Dau nel sito di Thanh Den erano invece destinate alla realizzazione di asce e ami da pesca. Il sito ha una stratigrafia culturale della profondità di solo 1 m e le tre datazioni al 14C (ca. 1500-1100 a.C ...
Leggi Tutto
SITIA (Σιτέα)
N. Bonacasa
Località situata nella parte orientale di Creta, il cui nome, di origine incerta, pare non sia greco. Il centro fu sede di uno stanziamento minoico, ma la zona è oggi nota per [...] il Tardo-Minoico I a.
Poros (presso l'antica Olunta): basilica a tre navate rinvenuta nel 1960; notevoli alcuni resti di mosaico con pesci.
Profeta Elia: casa rurale del Medio-Minoico III-TardoMinoico I a, scavata nel 1960.
Rizas (a S-E di S.): ampia ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...