MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα)
M. Avi-Yonah
Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] di animali esotici (elefanti, giraffe, rinoceronti, ippopotami) e alcune creature fantastiche, come fiere con volti umani, pesci con proboscidi d'elefanti, ecc. Le rappresentazioni di animali reali testimoniano l'influenza del giardino zoologico che ...
Leggi Tutto
PUNT
A. M. Roveri
Regione straniera di incerta localizzazione (si tende ora a porla sulla costa orientale dell'Africa, presso lo stretto di Bab el-Mandeb), menzionata nei testi egiziani dalla età più [...] con le scale che permettono di accedervi, le palme e gli alberi della mirra, gli animali del villaggio e i pesci che popolano le acque (potrebbe trattarsi di un fiume come della costa del mare). Il culmine di questo atteggiamento è raggiunto ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] da una specie di oratorio adattato nelle terme del Mitra e forse da un battistero privato nella domus cristiana detta dei pesci.
Gli scavi hanno altresì messo in luce una ricca messe di sculture, sia copie di creazioni greche, sia opere romane, fra ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] I, 1865, p. 27; C. I. L., XI, i, nn. 3278-80). Nepi: cosiddetta "c. di Salvinilla" (M. A. Boldetti, Osservazioni, p. 549; B. Pesci, in Enc. Catt., VIII, cc. 1761-1762); Baccano, c. di S. Alessandro (G. B. De Rossi, Scoperta del cimitero di S. A. con ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Sparziano sulla vita di Pescennio Nigro - in un passo della quale (Pesc. Nig., vi, 8) il ritratto dell'imperatore è detto pictum de 'uva, e in altri con soggetti marini in cui navigano o pescano o solcano le acque sul dorso di delfini o si associano a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] templi e talora sono state trovate le loro buche con le radici. Le liste dei nòmi tramandano i nomi degli alberi, dei pesci e degli animali sacri nei vari distretti. Vi erano inoltre gli alberi sacri dell'orizzonte; due di essi erano venerati a ...
Leggi Tutto
CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] rappresentazione, con intenti decorativi, di animali che per l'artista richiedevano piuttosto un'osservazione tipologica anziché individuale (pesci, ecc.), l'uso del c. è facilmente intuibile e dimostrabile. Secondo una discussa teoria, l'eventuale c ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] Altri mosaici raffigurano combattimenti di animali, il ratto di Ganimede, Dioniso e Arianna, scene di pesca, cavalli vincitori, Leda e Zeus, Orfeo, Satiri e Menadi; particolarissimo quello con giochi dell'anfiteatro (Inv. II, 2 n. 71 f.); il mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] anche la pesante ghirlanda del m. a cassettoni di Teramo attorno al riquadro del leone. Più semplici sono i tralci del m. dei pesci nella Casa del Fauno e del m. di Posidone e di Anfitrite nella Casa del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , vasi con anse a ferro di cavallo oppure con fori per la sospensione; inoltre compaiono alcuni schemi di decorazione a spina di pesce. Molti esemplari dispongono di un piede, più o meno alto. A Deir Tāsa la ceramica appare di colore nero, bruno e ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...