agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] oltre 5000 diverse razze dalle quali si ricavano carni, latte, pelli, fertilizzanti ed energia meccanica di trazione. I pesci e altre specie acquatiche fanno parte integrante di alcuni agroecosistemi come le risaie tropicali asiatiche e forniscono il ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a molte specie di piante legnose, che crescono nei paesi tropicali sulle sponde delle lagune salmastre, sulle spiagge basse e fangose, allagate permanentemente o durante l’alta marea, [...] , contribuendo così alla vasta dispersione di questi vegetali. La vegetazione a m. rappresenta un habitat particolare che ospita numerose specie di Molluschi, Crostacei, Pesci, Rettili ecc., grazie all’abbondanza di nutrimento e di siti di rifugio. ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] -326; Nuove aggiunte all'ittiofauna dell'epocaeocena, in Mem. del R. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, XXIII (1887), pp. 9-33; Pesci fossili di Lumezzane in Val Trompia, in Mem. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e natur., s. 4, VII ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] insieme degli ossicini (ossa opercolari o apparato opercolare) che ricoprono le arcate e le fessure branchiali dei Pesci Teleostei, e che sono rivestiti di una duplicatura cutanea (rispettivamente preopercolo, interopercolo, subopercolo e o. in senso ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] , nei gruppi più recenti. Un caso tipico è rappresentato dal sistema circolatorio, e in particolare dal cuore, che presenta nei Pesci un singolo atrio e un singolo ventricolo, due atri e un solo ventricolo negli Anfibi, due atri e due ventricoli non ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] eccettuati i Dipnoi) quel tratto del tronco arterioso provvisto di pliche valvolari endocardiche. Quando, come in alcuni Pesci (Teleostei), la parete del c. mostra una muscolatura potente, come quella del cuore, si parla di bulbo arterioso.
Biologia ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] la superficie del corpo in vari Vertebrati e Invertebrati; costituiscono tutto il rivestimento del corpo nei Rettili e nei Pesci (in questi ultimi però si chiamano più propriamente scaglie, ➔), oppure ricoprono soltanto alcune parti del corpo negli ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] larvali e postlarvali si riscontrano pure fra i Cordati, nei Tunicati, negli Anfibi (ben note le m. degli Anuri) e nei pesci (Teleostei), nei quali non si hanno vere e proprie m., ma piuttosto fasi giovanili di vita, gli stadi larvali e postlarvali ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] vegetale galleggiante, o al seguito di viaggi umani. Vari Pesci vivono nelle acque della vallata di Papenoo nell’isola di in generale in tutta l’Oceania. Poco diffusi sono i pesci d’acqua dolce, probabilmente specie marine adattatesi ai pochi fiumi ...
Leggi Tutto
BARLA, Giambattista
Giuseppe Lusina
Nacque a Nizza il 3 maggio 1817; dotato di ricco censo, trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale, applicandosi agli studi naturalistici; dal 1865 fu direttore [...] della provincia di Nizza, inoltre un erbario della flora europea e infine, poiché il B. si occupò anche di zoologia, una collezione di pesci e 8 volumi in -40 di illustrazioni relative.
Il B. morì a Nizza il 5 nov. 1896.
Opere: Les champignons de la ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...