brancolare v. intr. [der. di branca] (io bràncolo, ecc.; aus. avere). - 1. [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani per orientarsi col tatto] ≈ andare a tentoni (o a tastoni o alla cieca), brancicare. [...] . 2. (fig.) [muoversi con incertezza alla ricerca di una soluzione] ≈ ‖ esitare, tentennare. ● Espressioni: brancolare nel buio ≈ (fam.) non sapere a che santo votarsi, (fam.) non sapere che pesci pigliare, (fam.) non sapere dove sbattere la testa. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...