La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte delle navi e le zone di pesca. All'inizio l'Ice Patrol faceva affidamento soltanto sull'osservazione diretta della posizione degli iceberg e, in modo approssimativo, del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] piante tessili; molto varia è anche la fauna, con mammiferi (bufalo nano, cervo, maiale selvatico), molti retti;li, uccelli, pesci d’acqua dolce e salmastra, molluschi (tra cui le ostriche perlifere).
Il sistema idrografico è formato da corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di intossicazioni croniche e acute dovute al consumo di pesci variamente contaminati, come le tristemente famose malattie di le attività di consumo (sfruttamento del legname, caccia, pesca, ecc.), influiscono sulla flora e sulla fauna tipiche e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] foreste e inquina le falde acquifere, le extraradiazioni UVB, dovute alla riduzione dello schermo di ozono, danneggiano le larve dei pesci e il fitoplancton, e così di seguito. In breve, tutti i problemi sono aggravati e il degrado ambientale è, allo ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] lisci e decorati, industrie litiche piuttosto semplici, macine, pestelli e coltelli in osso. L’economia si basava su caccia, pesca, raccolta di vegetali e molluschi, cerealicoltura e, a partire dal 4° millennio a.C., anche sull’allevamento di bovini ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] nell’Adriatico aggiunsero presto quella in speciali bacini lagunari, detti valli da pesca, dove già da secoli si allevavano pesci.
Ma l’economia della regione prese a svilupparsi, soprattutto in pianura, grazie alla modernizzazione dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Anfibi sono rappresentati da due specie di rane. Tra i pesci di acqua dolce troviamo i Salmonidi, propri dell’emisfero settentrionale. dopo aver siglato accordi relativi ai diritti di pesca, nel 1997 il governo neozelandese ha riconosciuto formalmente ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] sta smantellando. Il fango, inoltre, conteneva sostanze nutritive per i pesci, che erano abbondanti nel delta e nel mare vicino: oggi la pesca si è molto ridotta, anche se si può pescare nel Lago Nasser. L’irrigazione dei nuovi terreni, infine, sta ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] (➔ marea).
Fauna
La copiosissima fauna del bacino settentrionale e dei mari secondari (ove è rappresentata ogni specie di Pesci) va impoverendosi verso la zona dei tropici e dell’equatore, diversamente da quanto si nota negli altri oceani. Le ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] la flora (2.000 specie di piante superiori) e la fauna (66 specie di mammiferi, 230 di uccelli, 52 di rettili, anfibi e pesci e 5.000 specie di invertebrati) fa del parco uno dei più interessanti e visitati d’Italia. In particolare il parco ha avuto ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...