Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] metalli e alcuni dei loro composti. Numerosi studi hanno riportato una correlazione inversa tra pH e contenuto di mercurio nei Pesci; è stato inoltre ipotizzato che un aumento del livello di metalli negli ecosistemi acquatici dovuto a p. acide possa ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] alla conoscenza del passaggio fra Paleolitico inferiore e Paleolitico medio nelle Marche, in Atti vi Convegno Naz. Preist. e Protost., Pescia 1988 (riassuntivo di altri lavori); Analisi di resti faunistici di vari scavi, a cura di B. Wilkens, in Atti ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] sui mammiferi marini, e hanno effetti deleteri anche per la salute dell'uomo, per non menzionare l'impatto negativo sulla pesca e sul turismo. La determinazione dei fattori che inducono la fioritura algale e dei possibili meccanismi di controllo è un ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] a nord della Siberia. Sulle coste occidentali della Groenlandia acque tiepide risalgono fino a 70° lat. N, e con esse pesci importanti per l'economia umana, come il merluzzo. Le cause del fenomeno generale non sono ancora accertate.
L'economia delle ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] in aumento risultano i bovini (8000) e i suini (25.000). Di non scarsa entità è l'attività peschereccia (1500 t di pesce sbarcato) nei porti di Marsaxlokk e di Wied iż-Zurrieq. I complessi industriali si localizzano, quasi tutti, con piccoli e medi ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] sono endemiche 110, vale a dire il 38% (nel Tanganica, il 73%). Anche qui il contingente più interessante è fornito dai Pesci, con 9 famiglie, 25 generi, due dei quali endemici e 86 specie, 60 delle quali endemiche. I due generi endemici appartengono ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] programmi iconografici, la preferenza degli scultori andava tuttavia ai motivi decorativi (centauri, sirene, uccelli, pesci, fogliami, racemi). Numerose botteghe si distinsero in questa scultura, caratterizzata soprattutto dalle proporzioni tozze ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] caso si trovavano in quelle acque il 28 giugno, avvertirono delle scosse e videro il mare intorbidato e coperto di pesci morti che galleggiavano insieme con scorie vulcaniche. Nessun altro fenomeno fu avvertito fino al giorno 8 luglio quando fu vista ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] disponeva, nel 1943, di 15.000 battelli con 41.400 pescatori; il prodotto fu di 246.800 t. di pesce, in prevalenza tonni e sardine. Durante la seconda Guerra mondiale fu intensificato lo sfruttamento dei giacimenti di pirite (1946 : 171.500 t.) e ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] popolazioni rivierasche. I legnami giungevano in lunghi convogli di zattere dalle regioni forestali; il frumento, il sale, il pesce, la nafta risalivano dal Caspio; tutte queste merci, alle quali si univano i prodotti del lavoro dei kustari (coltelli ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...