Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔).
Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] (Hirudo medicinalis; v. fig.), tipico rappresentante degli Arincobdellidi Irudinidi, nota come mignatta, è ectoparassita di rane, di pesci, ma si nutre di preferenza del sangue dei Mammiferi.
La pratica del sanguisugio, ormai in disuso, consisteva ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] dell'evoluzione dei Vertebrati, si passò dalla fecondazione esterna a quella interna. La prima, tipica della maggior parte dei Pesci e degli Anfibi, prevede che le cellule sessuali di entrambi i sessi, spermatozoi e cellule uovo, vengano rilasciate ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] o con mangimi industriali che ne prevedono l'aggiunta. Particolarmente ricchi risultano, poi, gli alimenti di origine marina, come i pesci e le alghe: l'acqua di mare, infatti, abbonda di iodio, che può essere assunto anche per inalazione di aria ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] pleuriche contenenti i polmoni e una cavità peritoneale con numerosi organi. In tutti i Vertebrati, a partire dai Pesci, è presente una cavità pericardica, separata da quella pleuroperitoneale da un setto traverso di natura fibrosa, incompleto in ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] Molluschi Gasteropodi, in vari Crostacei (Copepodi, Isopodi), in molti Insetti (Ortotteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri), in vari Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, fra cui l’uomo. Nella fig. 2 viene mostrato il p. della ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] dell’i. nell’attenzione, nell’apprendimento, nel condizionamento e nei processi mnesici.
Zoologia
Genere (Hippocampus) di pesci Teleostei Singnatiformi Singnatidi, noti come cavallucci marini. Comprende circa 45 specie dei mari temperati e caldi, di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] : il vero tema della storia, infatti, è l'obbedienza di Pietro, non l'episodio marginale del ritrovamento nella bocca del pesce della moneta da dare al gabelliere, tanto è vero che l'intimo legame tra Cristo e Pietro è sottolineato dalla ripetizione ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] da un cranio osseo (v. cranio). Nei Ciclostomi, la classe più primitiva, e nella maggior parte degli altri Pesci, la testa non può muoversi indipendentemente dalla colonna vertebrale. Nei Tetrapodi terrestri essa ha invece possibilità di movimento ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] la funzione di sostegno dell'anca comparve negli animali solo quando essi cominciarono ad adattarsi alla vita sulla terraferma. Nei Pesci, dove il peso del corpo è sostenuto dalla spinta dell'acqua, il cingolo pelvico, come quello scapolare, è molto ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] loro proprietà sedative.
Ciclo dell’urea
Gli organismi ureotelici (Mammiferi compreso l’Uomo, Anfibi, Rettili Chelonidi, Pesci Elasmobranchi e Teleostei) si proteggono dall’azione tossica dell’ammoniaca trasformandola, nel fegato, in u. (ureotelismo ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...