Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] vengono eliminate direttamente dall'intestino all'esterno tramite l'apertura anale. In altri animali invece, come i Selacei (pesci cartilaginei), Anfibi, Rettili e Uccelli, le feci sono immesse in una cloaca, dove il tratto terminale dell'apparato ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] paratiroidi, formando due piccoli corpi ghiandolari, che sono localizzati sotto l'esofago nella maggior parte dei Pesci. Anomalie dei corpi ultimobranchiali sono associate a malformazioni scheletriche e ciò suggerisce che i suddetti corpi abbiano ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] , ulnare, radiale).
Filogenesi
La struttura del braccio umano è il risultato di un lungo percorso evolutivo, cominciato nei Pesci, dalle cui pinne pari derivano gli arti, poi perfezionatisi nei Vertebrati terrestri (v. arto). Già negli Invertebrati ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] e nel capo attraversando anche alcune ossa di copertura. I principali canali del sistema della l. laterale decorrono nei pesci secondo una l. sopraorbitale, una l. infraorbitale e una l. iomandibolare, tutte situate sul capo, e finalmente secondo una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] (trapani ecc.), a compressione (punzonatrici, ribaditrici ecc.), a movimenti combinati (perforatrici ecc.).
zoologia Dotto p., organo dei Pesci Teleostei fisostomi, che mette in comunicazione la vescica natatoria con l’apparato digerente.
Ossa p. (o ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] tra le diverse specie di mammiferi, e che proteine simili sono presenti anche in rettili, uccelli, anfibi e pesci. Nei mammiferi, la PrPc è legata alle membrane cellulari mediante un'ancora di glicosil-fosfatidil-inositolo (GPI), suggerendo ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] cristallini di carbonato di calcio in forma di aragonite di peso specifico superiore a quello della endolinfa. Negli otoliti dei pesci si trova anche fosfato di calcio.
I due otoliti utricolari, nell'individuo a capo diritto, sono quasi orizzontali e ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] Ustilago maydis, insalate con erbe velenose, tossine di origine batterica ecc.), a punture o morsi di animali velenosi (pesci, molluschi, vermi, insetti, serpenti ecc.), a contatto e assorbimento in dose adeguata di sostanze chimiche, naturali oppure ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] .
L'ermafroditismo, piuttosto comune negli Invertebrati, è poco frequente nei Vertebrati ed è spesso limitato ai Pesci, che presentano un tipo di ermafroditismo definito sequenziale. Sono note due forme di ermafroditismo sequenziale: la protoginia ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] circolatoria, al punto che a ogni modificazione della prima ne corrisponde immancabilmente una idonea della seconda. Nei Pesci e negli stadi larvali degli Anfibi, obbligatoriamente acquatici, la respirazione si attua grazie alle branchie, superfici ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...