Famiglia di pesci Teleostei affini ai Salmonidi. Comprende due specie del Mediterraneo, di acque profonde: Microstoma argenteum e Nausonia oblita. ...
Leggi Tutto
triotto Pesci Ciprinidi del genere Rutilus, tra cui Rutilus erythrophthalmus, comune nei corsi d’acqua e laghi dell’Italia continentale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi. Bocca molto protrattile, corpo allungato. Nei mari italiani si trova Gymnammodytes cicerellus (cicirello o ciccerello). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Perciformi, bentonici, viventi in mare o in acque salmastre. Dactyloscopus tridigitatus è diffuso dalle Bermude al Brasile. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Tetraodontiformi, comprendente parecchie specie tropicali, chiamate generalmente pesce cofano o pesce scatola (v. fig.). Nel Mediterraneo è penetrato Lactophrys trigonus. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti comprendente circa 235 specie marine, d’acqua dolce e salmastra, ampiamente diffuse nelle regioni tropicali e temperate, riunite in 5 famiglie. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Perciformi delle acque profonde, temperate e tropicali. Ruvettus pretiosus, lungo fino a m 1,50, è presente anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Superordine di Pesci Attinopterigi Teleostei che comprende gli ordini Batracoidiformi, Gadiformi, Lofiformi, Ofidiformi e Percopsiformi; mascella superiore non protrudibile e pinne pelviche spostate in [...] avanti ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...