ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] appartengono infatti, come noi Mammiferi, alla linea evolutiva dei Cordati, insieme agli Uccelli, ai Rettili, agli Anfibi e ai Pesci. I Cordati si chiamano così perché i loro embrioni hanno una struttura di sostegno detta corda dorsale. Certamente si ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] la fase larvale, quando hanno le stesse modalità di vita dei pesci. Oggi sono uno dei gruppi più a rischio di estinzione, esternamente al corpo della femmina come nella maggioranza dei pesci: alla fine del corteggiamento, il maschio monta sul ...
Leggi Tutto
Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] e, nei casi gravi, anemia perniciosiforme o di tipo emolitico. La profilassi consiste nell’evitare l’ingestione di pesci d’acqua dolce poco cotti; la cura nella somministrazione di antielmintici e di antianemici.
Eccezionalmente le forme larvali di ...
Leggi Tutto
Scatofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusi nell’emisfero boreale con un migliaio di specie. Hanno capo arrotondato, ali robuste e iridescenti, zampe lunghe e sottili. Le larve sono per [...] insetti ma si nutrono anche di escrementi, rifiuti e vegetali; gli adulti vivono tra gli escrementi.
Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi (v. fig.) diffusi nelle acque marine costiere e salmastre degli Oceani Indiano e Pacifico. Hanno ...
Leggi Tutto
Specie (Chelus fimbriatus) di Rettile Testudinato; testuggine dei fiumi della Guiana e del Brasile settentrionale. Ha muso prolungato con le narici all’apice; la pelle sui lati del capo e del collo forma [...] delle pliche e le scaglie dello scudo (che può raggiungere i 40 cm di lunghezza) sono rilevate a piramide. Vorace predatrice, si nutre specialmente di pesci che cattura all’agguato. ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli, in alcune classificazioni accorpato ai Ciconiformi, cui appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le fregate. Diffusi nei mari di tutto il mondo, presentano adattamenti all’ambiente [...] rivolto in avanti e collegato con le altre dita da una membrana, ali lunghe e appuntite, si cibano principalmente di pesci.
Comprendono 6-8 famiglie tra le quali quella dei Pelecanidi, che a sua volta comprende l’unico genere Pelecanus, rappresentato ...
Leggi Tutto
coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] che mostrano colori delicati, violetto o azzurro.
La pesca dei coralli nel Mediterraneo
I coralli rossi sono presenti soprattutto collane. L'ingegno è il tradizionale strumento per la pesca del corallo formato da due assi di ferro legati assieme ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Bivalvi Paleoeterodonti comprendente le famiglie Eteridi, Margaritiferidi, Mutelidi e Unionidi.
La famiglia Unionidi, ad ampia geonemia, comprende i più grossi bivalvi d’acqua dolce [...] camere incubatrici derivate da una modificazione delle camere branchiali; le larve (glochidi) vivono come parassiti delle branchie dei pesci d’acqua dolce. La conchiglia è regolare, equivalve, scura, con notevole strato di madreperla interno. Vi si ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti Delfinidi, rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, presente in tutti i mari, raramente anche nel Mediterraneo. Sono simili alle orche più per i caratteri scheletrici [...] che per la conformazione esterna del corpo, più slanciato, con capo e pinne diversi. I maschi superano i 4 m di lunghezza; la colorazione è uniformemente nera. Vivono in branchi, si nutrono di pesci e Cefalopodi. ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] tropicali, invece, sono attivi tutto l’anno e mostrano numerose specializzazioni alimentari. I Noctilionidi sono abili a catturare i pesci: volano sulla superficie dell’acqua e ghermiscono la preda con le zampe, come il falco pescatore. Altri ancora ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...