Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre.
Fauna a. È costituita sia da animali [...] , Celenterati, Platelminti, Anellidi, Nematelminti, Molluschi, Echinodermi; fra gli Artropodi i Crostacei, e fra i Vertebrati i Pesci). Quest’ultimi respirano assumendo l’ossigeno disciolto nell’acqua, attraverso le branchie o la cute, mentre i primi ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] anche se oggi individui di questa taglia sono diventati rari a causa della caccia commerciale. La dieta dell'alligatore comprende sia pesci sia mammiferi di grossa taglia come i cervi. Sono noti anche casi di attacchi all'uomo. Assai interessante è l ...
Leggi Tutto
Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] nelle parti superiori; becco e zampe neri. Frequenta le zone boscose prossime ai corsi d’acqua e agli stagni dove pescapesci, Crostacei, rane ecc. Femmina e maschio collaborano alla costruzione sugli alberi, di un nido, che raggiunge i 2 m diametro ...
Leggi Tutto
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano [...] , a differenza di altri Crostacei parassiti, possono abbandonare l’ospite e nuotare attivamente alla ricerca di un nuovo ospite. Sono parassiti di pesci e in qualche caso di anfibi. Argulus foliaceus, lungo meno di 9 mm, è diffuso anche in Italia. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei cormorani del genere Phalacrocorax, Uccelli Pelecaniformi Falacrocoracidi. In Italia sono presenti il m. propriamente detto o cormorano, Phalacrocorax carbo (v. fig.), con colore nero-blu [...] m. minore o nano, Phalacrocorax pygmaeus, più piccolo (ala lunga 200 mm), di passo irregolare e raro. I m. frequentano le rive rocciose del mare o dei fiumi, si nutrono di pesci che catturano tuffandosi. In Cina si addomesticano e si allevano per la ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Passeriformi appartenenti a diverse famiglie. La p. scopaiola (Prunella modularis), famiglia Prunellidi, di colore grigio-fumo rossiccio superiormente, grigio azzurrognolo [...] in Italia, nidifica più comunemente nelle province meridionali.
P. di mare è il nome comune dei pesci Osteitti Pleuronettiformi Pleuronettidi Pleuronectes platessa, chiamato comunemente platessa, e Platichthys flesus, simile alla sogliola. ...
Leggi Tutto
(o Mixiniformi) Ordine di Vertebrati Agnati, l’unico della classe Missini (o Mixini), in classificazioni alternative incluso nella classe Eterostraci. Comunemente chiamati missine, sono i più primitivi [...] . Le uova sono grandi, meroblastiche, lo sviluppo è senza metamorfosi. Comprende la famiglia Missinidi (o Mixinidi) con vari generi tra i quali Myxine (fig.), con poche specie, vive parassita sui pesci e talvolta anche nella loro cavità addominale. ...
Leggi Tutto
Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] restano 5, e tale è il numero che si osserva nei Pesci ossei. È comunque errato ritenere che i Condroitti rappresentino un ’uomo contrae l’infestazione (➔ infezione) ingerendo, crudi, pesci contaminati da larve incapsulate; la malattia è frequente in ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] corpo quasi conico, collo massiccio, becco diritto e forte. Eccellenti nuotatori e tuffatori, si nutrono per lo più di pesci, molluschi e crostacei. Sulla terraferma si spostano in posizione eretta con andatura impacciata, poiché le zampe, robuste e ...
Leggi Tutto
Carnivoro (Mustela erminea; v. fig.) della famiglia Mustelidi, a diffusione oloartica, delle aree temperate del Nord America e dell’Eurasia. Il corpo è lungo fino a 30 cm nei maschi, circa la metà nelle [...] nella caccia a conigli e lepri, ma si nutre anche di micromammiferi, uccelli, uova, piccoli rettili, anfibi, pesci e invertebrati. Scava tane sotterranee; la particolare morfologia del suo corpo permette, specialmente alla femmina, di seguire le ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...