(o clepton) In zoologia, categoria sistematica proposta per quelle forme che non possono essere ascritte a vere specie, ma risultano essere una particolare categoria di ibrido originato dall’incrocio [...] in grado di mantenersi. Questo fenomeno è stato scoperto nel genere messicano Poeciliopsis (Pesci Ciprinodontiformi). Detto fenomeno si verifica anche per i Pesci ginogenetici del genere Poecilia, per le salamandre ginogenetiche del genere Ambystoma ...
Leggi Tutto
toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose [...] dei corsi d’acqua e degli stagni, è provvisto di ghiandole sottomascellari secernenti una sostanza tossica che paralizza piccoli pesci, anfibi e invertebrati, di cui si nutre); Crocidura; Suncus, comprendente il mustiolo. T. elefante Nome comune dei ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] una vita simile sfruttando le stesse risorse alimentari. Per esempio, i delfini rappresentano un fenomeno di convergenza con i pesci perché, pur essendo mammiferi, hanno un corpo adattato a vivere permanentemente nel mare, con tanto di pinne, pelle ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] una, in modo da nasconderle alla vista dei pesci. Nelle specie vivipare acquatiche, come la salamandra pezzata vivono sul fondo dei torrenti bene ossigenati, dove catturano pesci, anfibi, gamberi e vermi. Respirano principalmente attraverso la pelle ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] , uova e piccoli di altre specie di uccelli, a volte anche adulti. Il g. tridattilo è specializzato nella predazione di pesci e crostacei. L’enorme aumento dei rifiuti diponibili nelle discariche ha favorito le specie onnivore, quali i g. reali e il ...
Leggi Tutto
tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] philomelus, dall’ala lunga 11 cm, nidifica sugli alti monti ed è abbondante durante i passi. Il t. sassello, Turdus iliacus, è di passo più ritardato nei confronti delle altre specie.
Nome comune di varie specie di pesci della famiglia Labridi. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] allungato e massiccio, zampe parzialmente palmate e pelliccia bianca idrorepellente. Forte e resistente nuotatore, si nutre di foche e pesci. L’o. bruno (Ursus arctos; fig. B), di taglia e colore variabili, è diffuso con diverse sottospecie nelle ...
Leggi Tutto
Nome di due specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, zampe corte e orecchie piccole, coda breve, pelliccia di colore bruno scuro allo stato selvatico: il v. europeo [...] di uccelli nidificanti al suolo e di micromammiferi come l’arvicola terrestre. Buoni nuotatori, cacciatori di rane e pesci, i v. sono attivi soprattutto di notte, cacciano anche piccoli mammiferi, crostacei, rettili e uccelli. La pelliccia lucente ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli dell’ordine Psittaciformi, suddiviso nelle famiglie Loridi, Cacatuidi e Psittacidi, con 81 generi e circa 350 specie. Diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali [...] ripetere parole, frasi, melodie. Sono allevati in cattività per la bellezza del piumaggio. Per il pappagallino ondulato ➔ parrocchetto.
Nome comune di varie specie di Pesci Attinopterigi Perciformi della famiglie Labridi e Scaridi, con colori vivaci. ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] del disco. Gli A. estroflettono lo stomaco attraverso la bocca per raggiungere la preda (ricci di mare, molluschi, pesci), mentre i pedicelli ambulacrali la tengono strettamente. L’apparato ambulacrale, quello circolatorio e il sistema nervoso sono ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...