Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] , non forma composti stabili, perciò può essere individuato solo con metodi fisici.
Zoologia
Nome comune di alcuni piccoli pesci Teleostei Caraciformi Caracidi, tropicali d’acqua dolce, tra cui le specie Paracheirodon innesi (tetra n.) e P. axelrodi ...
Leggi Tutto
tigre Specie (Panthera tigris) di Mammifero Carnivoro Felide, presente in Asia con varie sottospecie o razze geografiche; la più diffusa, sebbene in decremento, è la t. del Bengala (Panthera tigris tigris), [...] . Generalmente solitaria, territoriale, è un predatore opportunista, preferisce cervi o Suidi selvatici, ma caccia anche scimmie, pesci, Uccelli, Rettili, Anfibi e Insetti; può abbattere prede delle dimensioni del bufalo o del rinoceronte. Raggiunge ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] si spiega interamente con il loro ruolo di pescatori subacquei. Il becco è allungato e appuntito come un coltello per catturare i pesci, mentre il collo è generalmente lungo ma robusto, sempre per lo stesso scopo. Le zampe sono spostate verso la coda ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] oltre 5000 diverse razze dalle quali si ricavano carni, latte, pelli, fertilizzanti ed energia meccanica di trazione. I pesci e altre specie acquatiche fanno parte integrante di alcuni agroecosistemi come le risaie tropicali asiatiche e forniscono il ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] Gasteropodi con conchiglia di un solo pezzo, avvolta a spirale. Si tratta per esempio di quelle che nei mercati del pesce delle varie regioni italiane sono vendute come crocette, maruzzelle, sconcigli e così via. Rappresentano circa l'80% di tutti i ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi.
I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] Dittero Braulide parassita delle api. Il p. delle carpe (Argulus foliaceus) è un Crostaceo Massilopode Branchiuro Arguloide parassita di pesci d’acqua dolce. Il p. del melo (Eriosoma lanigerum; fig. 3) è un Insetto Emittero Afidide che vive sulle ...
Leggi Tutto
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] alcune delle specie più conosciute di A., diffuse negli acquari. Comuni nel Mediterraneo Actinia equina, rossa, chiamata pomodoro di mare, e Anemonia sulcata. Le attinie tropicali sviluppano rapporti simbiotici con diverse specie di pesci pagliaccio. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] specie sono abissali, altre, rare, planctoniche. Possono ospitare nell’ampolla cloacale, come inquilini, alcune specie di Pesci Carapidi.
Si rinvengono raramente esemplari interi fossili, poiché non hanno uno scheletro dermico continuo; le minute ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] C. partoriscono un solo piccolo per volta, le altre anche due. Le mammelle sono inguinali. Gli Odontoceti si cibano di pesci e alcuni (orche) attaccano anche altri Cetacei; i Misticeti si nutrono invece di plancton. Vivono in società, le specie più ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔).
Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] (Hirudo medicinalis; v. fig.), tipico rappresentante degli Arincobdellidi Irudinidi, nota come mignatta, è ectoparassita di rane, di pesci, ma si nutre di preferenza del sangue dei Mammiferi.
La pratica del sanguisugio, ormai in disuso, consisteva ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...