Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] , sterne, pellicani e sule) invece, le risorse alimentari sono sparse e variano semmai con gli spostamenti dei pesci. Il cibo è quindi indipendente dalle caratteristiche del territorio di nidificazione, mentre è importante che quest’ultimo si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] non solamente con animali recenti, ma prendevano in considerazione anche reperti fossili. Geoffroy Saint-Hilaire esaminò specialmente pesci e rettili fossili, scoprendo parentele nella conformazione delle ossa del cranio dei vertebrati fossili e di ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] un forte dolore. Queste grosse cimici possono addirittura attaccare e uccidere anfibi di piccola taglia, soprattutto girini, e piccoli pesci. Le femmine depongono le uova sul dorso dei maschi per favorire la diffusione della prole in altri bacini d ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] prevalentemente di uccelli, roditori, rettili e anfibi.
Alcune specie, come il gatto pescatore, sono assai abili a catturare pesci e si tuffano volentieri nei corsi d’acqua. Invece, il margay (Leopardus wiedii), diffuso nell’Amazzonia, insegue anche ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] api, termiti ecc.), la formazione di entità difensive o offensive costituiscono le principali classi di strutture sinergiche di g.: i pesci e gli uccelli, infatti, si radunano in schiere, i mammiferi in branchi dall’assetto più o meno temporaneo allo ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...