CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] . svelato. La meravigliosa storia del marchese di Roccabruna, Milano 1893; Causa civile Lambertini - Ch. Comparsa conclusionale, Roma 1894; U. Pesci, Come siamo entrati in Roma, Milano 1895, p. 42; A. Chierici, Il quarto potere a Roma, Roma 1905, pp ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] gli animali infatti sarebbero morti prima dell'eroe). A. assiste a uno spettacolo bellissimo, osservando le varie forme di pesci e addirittura le sirene che nuotano intorno al suo 'batiscafo': il soggetto ebbe molta fortuna come tema per le miniature ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nord e a sud, ignoravano l’agricoltura, essendo i mezzi di sussistenza forniti dalla raccolta, dalla caccia e dalla pesca: nell’A. Settentrionale l’impronta economica era data dalla caccia ai mammiferi marini nell’estremo Nord (Eschimesi, Aleuti), al ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e, soprattutto, l’olivo e gli agrumi, accanto ad aree destinate ai cereali e all’allevamento, in gran parte ovino.
La pesca, attività ormai marginale, ha un’antica tradizione e conserva importanza nei paesi che la esercitano nell’Atlantico e nel Mare ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] (Katerine, 1992; trad. it. Il mio nome è Caterina, 1994); Y. Hoffmann (Kristus shel dagim, 1988; trad. it. Cristo dei pesci, 1993); l’arabo A. Shammas, che scrive in ebraico (‛Arabesqot, 1988; trad. it. Arabeschi, 1990); D. Schutz; S. Liebrecht ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , frutta (in particolare, sempre nel 1991, quasi 2 milioni di q di mele e 1 milione di q di pere, oltre a pesche, prugne, albicocche, arance, ecc.). In alcuni casi si registra anche un aumento d'importanza: così è per l'allevamento ovino (nel 1991 ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] per andargli incontro. Ma di maggiore importanza è l'episodio che segue (Giovanni 21, 15-19). Gesù, avendo condiviso il pane e il pesce con i discepoli, chiede per ben tre volte a P.: "Mi ami tu?". Alla triplice risposta, "Signore, tu lo sai che ti ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dell'elettricità di cui la città sarà l'utente principale; acqua alimentare, che offre al cittadino il suo consumo e i suoi pesci. Infine l'acqua dal grande valore igienico - tutte le civiltà hanno optato per il suo potere purificatore -, l'acqua che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . Secondo la nota espressione coniata nel 1937 da Mao Tse-tung, i guerriglieri devono potersi muovere tra il popolo come pesci nell'acqua; la guerriglia può aver successo solo se i suoi fini corrispondono alla volontà, alle aspirazioni e ai bisogni ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] che in essa affluivano corsi d’acqua maestosi, il Danubio e il Tibisco, e altri fiumi maestosi, in cui abbondavano ottimi pesci. E che quella terra era abitata dagli Slavi, dai Bulgari e dai Valacchi e pastori dei Romani, giacché dopo la morte ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...