Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] fare con la nostra felicità». E dunque, a cosa serve, si domanda,
conoscere la natura delle belve e degli uccelli e dei pesci e dei serpenti, e ignorare e trascurare la nostra natura di uomini, lo scopo per il quale siamo nati, e dove siamo diretti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] ) egli sosteneva l'evidenza dell'analogia tra l'embrione umano e le forme animali inferiori (crostacei, insetti, pesci, rettili). Questa impostazione fu ripresa dallo zoologo Friedrich Tiedemann (1781-1861) nel manuale Zoologie zu seinen Vorlesungen ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] di tao è confermato da una frase del testo in cui è abbinato a li ('pruno') per formare una categoria superiore 'pesco-pruno', taoli, cui appartengono gli alberi 'i cui frutti hanno dei noccioli'.
Secondo lo stesso procedimento, sono definite altre ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] le forme ornamentali più frequenti sono motivi fogliacei e floreali, disegni e decorazioni geometriche, ornamentazione a nastri intrecciati, pesci e altri soggetti zoomorfi; a partire dal periodo intorno all'800 si diffusero anche motivi a occhio e a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] loro presenza in una raccolta tedesca del XV sec. conservata a Darmstadt, nella quale ancora tornano i medesimi temi: per catturare i pesci, per conquistare l'amore di una donna, per trasformare l'acqua in vetro, per veder bene di notte e così via ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] un acquario marino, del quale solo un attento esame permette di accertare la mancanza di effettiva concretezza: l'acqua, i pesci dagli splendidi colori che vi nuotano, le piante acquatiche non sono che il frutto di una elaborata procedura informatica ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 47.
F. Nassi (a cura di), Carteggio D’Ovidio, 1° vol., D’Ovidio-D’Ancona, Scuola Normale Superiore, Pisa 2003.
F. Pesci, Cronologia, grafici, statistiche, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] guarigione del cieco nato, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, la resurrezione di Lazzaro), accostati a due episodi della vita oltre ai miracoli (la moltiplicazione dei pani e dei pesci, la guarigione del cieco nato, la resurrezione di Lazzaro ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] eclittica ed equatore coincidevano con quelli fra eclittica e Galassia. Gli altri due cantoni dello zodiaco erano la Vergine e i Pesci. Al di sopra splendeva la stella polare e al di sotto Canopo.
Quando l'eclittica s'inclinò rispetto all'equatore ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] da Vito Volterra con riferimento alle specie biologiche. Se in un dato territorio convivono prede (pesci piccoli) e predatori (pesci grandi), si possono originare movimenti ciclici perché, quando i predatori sono numerosi, le prede diventano ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...