La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte delle navi e le zone di pesca. All'inizio l'Ice Patrol faceva affidamento soltanto sull'osservazione diretta della posizione degli iceberg e, in modo approssimativo, del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] ; non è possibile dimostrare la simultaneità della Creazione, né l'impossibilità dell'estinzione; tanto l'uomo quanto il cavallo e il pesce possono esistere soltanto finché la loro vita è in armonia e contemperata a quella del globo, e le loro forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] perché se così fussiessi si salverebbero da ogni pericolo, come fan li uccelli nelle fortune dei venti dell’aria […] e i pesci notanti nelle fortune del mare e diluvi dei fiumi, li quali non periscan (Windsor castle, Royal library, f. 12666r).
Così ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] foreste e inquina le falde acquifere, le extraradiazioni UVB, dovute alla riduzione dello schermo di ozono, danneggiano le larve dei pesci e il fitoplancton, e così di seguito. In breve, tutti i problemi sono aggravati e il degrado ambientale è, allo ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] meno frequente.
Considerando la scala evolutiva, sebbene alcuni etologi abbiano descritto comportamenti apparentemente ludici anche tra i Pesci, oggi si ritiene che l'attività giocosa sia presente solo nelle specie dotate di un cervello relativamente ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] differenti.
In particolare, le lettere iniziali, abbandonato il primo modello fondato su schemi decorativi tardoantichi (pesci affrontati, motivi a treccia, ecc.), assumono aspetto fitomorfo e zoomorfo, mescolando arditamente la struttura del ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] β-allumina come elettrolita solido, nel quale la corrente è portata dagli ioni sodio mobili, e una bacchetta di carbonio, che pesca in zolfo fuso, come elettrodo positivo. Le reazioni che avvengono nella scarica sono:
Na → Na+ + e-, (24)
nS + Na+ + e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] l'area più meridionale, "delta", con irrigazione a solco che determina il prevalere dei campi lunghi, disposti a spina di pesce ai lati del canale, e l'area centrale, "valle", con irrigazione per sommersione che determina il prevalere di campi quadri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , come gli uccelli; vivere sott'acqua, come i pesci), dando così efficacemente voce all'entusiasmo e all'attesa sempre più evidente l'assimilazione tra aria e acqua, nuoto e volo, pesci e uccelli: "scrivi del nuotare sotto acqua e avrai il volare ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'umidità si verifica fra 8500 e 7500 anni fa; intervalli di aridità sono noti intorno a 8200 anni fa. Vertebre di pesce persico del Nilo in età predinastica confermano la drammatica tendenza verso 5800 anni fa ad una netta riduzione di portata del ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...