Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] esperimenti di Dugatkin ai lati di un acquario erano collocati due compartimenti stagni e ciascun membro di una coppia di pesci maschi, simili per dimensione e vivacità dei colori (qualità che attraggono le femmine di questa specie), era collocato in ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] dal cuore, ramificandosi negli archi aortici, e un’ a. discendente, dorsale rispetto all’intestino, che contiene sangue arterioso. Nei Pesci l’a. si origina dalla confluenza di due vasi ( radici dell’a.); dagli Anfibi in su, fino ai Mammiferi, dal ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. [...] anziché conici, come nei Delfinidi. Hanno corpo tozzo e sono i più piccoli tra i Cetacei (lunghezza massima 2,50 m). Predano pesci, Cefalopodi e crostacei.
La f. comune o marsovino (Phocaena phocaena; v. fig.) è lunga circa 1,50 m, nera nelle parti ...
Leggi Tutto
Nome comprensivo di molti uccelli Ciconiformi della famiglia Treschiornitidi appartenenti a generi diversi; cosmopoliti, ma assenti nelle regioni settentrionali dei due emisferi. Caratterizzati da un lungo [...] cm, testa e collo nudi, neri, resto del corpo bianco con l’apice delle primarie e secondarie nero. Si nutre di pesci, anfibi e invertebrati acquatici. Diffuso nell’Africa subsahariana, Iran e Iraq, è presente e nidificante anche in Italia, Spagna e ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst Heinrich
Zoologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 15 luglio 1858, morto in viaggio da Stoccarda a Jena il 2 giugno 1925. Studiò a Losanna e a Friburgo; nel 1890 fu professore all'università [...] di Stoccarda e alla scuola di agraria di Hohenheim.
Si occupò specialmente di embriologia, normale e sperimentale, di Pesci, Echinodermi, Nematodi, Sifonofori. A lui è dovuta una celebre esperienza sulla costrizione delle uova di Echinodermi subito ...
Leggi Tutto
Genere (Megaptera) di Cetacei Misticeti Balenotteridi, comprendente la sola Megaptera novaeangliae (v. fig.). Ha corpo molto più tozzo della balenottera, profilo inferiore molto convesso; pinna dorsale [...] (fino a 15 m); fino a 30 pieghe sulla gola; fanoni alti 90 cm al massimo. Migratrice, vive in piccoli gruppi; veloce e agile nelle acrobazie. Si nutre di Crostacei planctonici, di Molluschi pelagici e di piccoli pesci. I neonati misurano 4-4,50 m. ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] in merito.
In viaggio di nozze
A proposito di animali che fanno lunghi viaggi, l'anguilla si mette di sicuro in prima fila. Questo pesce, che somiglia a un serpente, per lo meno da adulto è capace di compiere in mare un viaggio di 6.000 chilometri e ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] anche nel nostro paese.
Negli ambienti naturali le larve delle zanzare vengono tenute sotto controllo da molte specie di pesci che ne divorano grandi quantità. Il problema c’è quando l’uomo crea volontariamente o involontariamente raccolte d’acqua ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] a quella delle produzioni cornee. Un principio di corneificazione dello strato esterno superficiale si ha nei Pesci e negli Urodeli perennibranchiati.
Nei Pesci esistono già parecchi ordini di cellule fra lo strato germinativo e quello profondo, che ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] cutanee degli Amnioti (squame di Rettili e simili), che sono costituite da cellule epiteliali corneificate. Le s. dei pesci si distinguono in s. placoidi (Condroitti), s. ganoidi (Lepisosteiformi e Polipteriformi) e s. cicloidi e ctenoidi (Teleostei ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...