Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] della bocca, come le ossa palatine, il parasfenoide, il vomere, e anche sull'arcata ioidea e branchiale. In alcuni Teleostei (pesci ossei) il cemento che fissa i denti può formare una struttura di sostegno unica, e spesso si osservano grosse zanne ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] Congresso degli scienziati italiani, Siena 1862, Siena 1864, pp. 83-107; Sulla possibilità di attuare una proficua coltura di ostriche, di pesci e di radiali nello stagnone di Marsala, in Atti della Soc. d'acelimataz. e di agric. in Sicilia, V (1865 ...
Leggi Tutto
Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli Anfibi, della gran parte dei Rettili e in alcuni Uccelli (nei quali il timpano è superficiale), lungo ossicino che si pone in rapporto con la finestra [...] c. deriva in parte dalla capsula ossea circondante l’orecchio, in parte dalla porzione prossimale dell’arco ioideo dei Pesci.
Pilastro che congiunge il pavimento con il soffitto della cavità gastrale del celenteron nelle Scifomeduse.
L’asse attorno a ...
Leggi Tutto
urosoma In zoologia, la regione terminale degli Artropodi Merostomi, che hanno corpo distinto in prosoma e opistosoma, a sua volta diviso in meso- e metasoma; gli ultimi segmenti del metasoma sono fusi [...] appunto l’urosoma.
È così detta anche la regione del corpo situata dietro il clitello degli Irudinei e la parte terminale del corpo di alcuni Crostacei Copepodi e Anfipodi. Alcuni autori danno lo stesso nome anche alla regione della coda dei pesci. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] della colonna vertebrale sono tappezzati dall’endorachide che non è una vera m., bensì tessuto pericondrale e periostio. Nei pesci esiste una sola m. primitiva che è separata dalla endorachide da un tessuto perimeningeo, connettivo lasso ricco di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] variano a seconda delle specie; negli scorpioni e in taluni ragni si hanno danze che corrispondono a un preciso rituale; nei Pesci lo spinarello maschio esibisce il ventre rosso vivo alla femmina, e negli Uccelli i maschi di Fasianidi come il pavone ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] ), possiedono gonadi con una porzione ovarica e una testicolare e sono in grado, quindi, di produrre sia uova sia spermatozoi. Altri Pesci durante la loro vita hanno periodi di transizione da un sesso a un altro: nell'orata, per es., nei primi due ...
Leggi Tutto
strolaga Nome comune delle specie di Uccelli rappresentanti dell’ordine Gaviformi (detti anche Colimbiformi), da alcuni autori incluso nei Ciconiformi, comprendente la sola famiglia Gavidi. Migratori delle [...] , si immergono e ricompaiono alla superficie a notevoli distanze. Frequentano acque dolci, salmastre e marine; si nutrono di pesci, Crostacei e piante acquatiche.
Il genere Gavia è diffuso nelle regioni boreali, visita l’Italia durante i passi ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo (White Plains, New York, 1894 - Cambridge, Massachusetts, 1973). Fu prof. di paleontologia dei Vertebrati all'univ. di Chicago (1931-34), di zoologia alla Harvard University (1934-65) [...] animali quale si ricava dai documenti fossili, occupandosi in particolare dei Vertebrati del Permiano, dell'evoluzione dei Pesci e della radiazione dei Tetrapodi primitivi, ed esplorò ripetutamente i depositi fossili del Permiano del Texas. Autore ...
Leggi Tutto
zigapofisi Processo articolare delle vertebre della colonna vertebrale dei Vertebrati Tetrapodi, disposto in senso longitudinale da ciascun lato dell’arco neurale. I processi anteriori o prezigapofisi [...] prive di faccette articolari e di una cavità articolare che esiste, invece, sempre nei Tetrapodi. Le z. dei Pesci, come tali, mostrano soltanto una corrispondenza topografica con quella delle vertebre dei Tetrapodi. Nei Teleostei hanno forma laminare ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...