larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] , prodotti da un parto prematuro o da una schiusa precoce delle uova. In alcuni casi ciò è vero: per i pesci le forme giovanili rappresentano una strategia della specie per produrre un grande numero di figli, contando sulla probabilità che qualcuno ...
Leggi Tutto
fecondazione
Giuseppina Barsacchi
Fusione di un gamete maschile (spermatozoo) e uno femminile (cellula uovo), che porta alla formazione dello zigote, cellula da cui si forma l’embrione degli organismi [...] pronucleo femminile. Fondendosi, i due pronuclei formano il nucleo dello zigote. La fecondazione può essere esterna, come nei Pesci e in genere negli Anfibi, oppure interna, come nei Mammiferi e negli Uccelli. Di tutti gli spermatozoi rilasciati da ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme Corvide (Pica pica; fig. 1); diffuso in Europa, parte dell’Asia e Africa settentrionale. In Italia è stazionario, talvolta erratico, assente in Sardegna e nell’isola d’Elba. Ha medie [...] lucido e bianco, con becco fortemente compresso ai lati, ala lunga 19 cm. Marino, vive e nidifica in colonie, si ciba di crostacei e di piccoli pesci che cattura tuffandosi e nuotando in profondità. In Italia è specie di comparsa irregolare e rara. ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] es. infiorescenza panicolata).
Zoologia
Nome comune del Crostaceo Malacostraco Stomatopode Squillide marino Squilla mantis (detto anche canocchia, cicala di mare ecc.; v. fig.) solitaria, fossoria, si nutre di piccoli pesci; è apprezzata come cibo. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Calzatura tipica degli Indiani nordamericani (fig.). Il m. vero e proprio consiste in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il calcagno, [...] Crotalidi diffusi in Asia e America, e in particolare del m. acquatico (Agkistrodon piscivorus), delle zone acquitrinose dell’America Meridionale; abile nuotatore, ovoviviparo, predatore di anfibi e pesci; il suo morso è velenoso anche per l’uomo. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] . Si trovano nei glomeruli renali dei Vertebrati, nella membrana coroidea dell’occhio, nella parete della vescica natatoria di molti Pesci.
R. testis
La r. di sottili tubi che, nel testicolo dei Mammiferi, si interpongono fra i tubuli seminiferi e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] anticamente in uso per indicare la 32a parte della rosa dei venti (➔ quarta).
Zoologia
Nome di vari pesci Osteitti Teleostei Pleuronettiformi, per la maggior parte appartenenti alla famiglia Scoftalmidi. Gli adulti sono bentonici e hanno corpo ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari [...] di altri Ditteri. L’abbondanza di nutrimento animale richiama molte specie di uccelli (pellicano bianco, gabbiani, airone azzurro, e diverse specie di anitre). Prove fatte per introdurre specie d’importanza economica (pesci e ostriche) sono fallite. ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] situata lungo il bordo anteriore della tela coroidea del IV ventricolo, il m. assume maggiore sviluppo nei pesci, nei quali il cervelletto, che mostra una grande varietà di dimensioni, sporge notevolmente ricoprendo addirittura il mesencefalo ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] al di sotto del peritoneo viscerale; le uova vengono rilasciate nella cavità celomatica per passare poi nell'ovidotto.
Nei Pesci cartilaginei gli ovari sono voluminosi e a grappolo e producono grosse uova ricchissime di vitello; in alcune forme si ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...