GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] era la stazione zoologica di Napoli. Già da alcuni anni, fra il 1891 e il '98, aveva studiato un gruppo di Pesci il cui ciclo di sviluppo era sconosciuto, sebbene oggetto di ricerca e di congetture da parte di molti. In particolare era difficile ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] , gli arti (v. arto), che hanno avuto origine dalla trasformazione delle pinne pari, pettorali e pelviche, di alcuni Pesci ossei (Osteitti), presentano la disposizione tipica a tre segmenti (braccio, avambraccio e mano nell'arto anteriore; coscia ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] , uova e piccoli di altre specie di uccelli, a volte anche adulti. Il g. tridattilo è specializzato nella predazione di pesci e crostacei. L’enorme aumento dei rifiuti diponibili nelle discariche ha favorito le specie onnivore, quali i g. reali e il ...
Leggi Tutto
tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] philomelus, dall’ala lunga 11 cm, nidifica sugli alti monti ed è abbondante durante i passi. Il t. sassello, Turdus iliacus, è di passo più ritardato nei confronti delle altre specie.
Nome comune di varie specie di pesci della famiglia Labridi. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] corrisponde a una vita particolarmente attiva da predatori e a forme di comportamento molto elaborate, talvolta ancor più che in alcuni Pesci e Anfibi. Per es., il cervello di Octopus, derivato dall'unione di grossi gangli e contenuto in una sorta di ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] ; negli altri Teleostei si origina come un diverticolo della cloaca, presente nell'embrione e non nell'adulto; nei Condroitti, Pesci a scheletro cartilagineo tra cui si annoverano gli squali, la vescica non è presente. La vescica dei Tetrapodi deriva ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] di chilometri dal mare, che "sopra le pianure della Italia, dove oggi volano gli uccelli a torme, solean discorrere i pesci a grandi squadre".
La strana forma dei primi fossili
I fossili più antichi, cioè quelli che testimoniano le forme di vita ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] e anche di protezione (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno), insieme allo scheletro viscerale o branchiale che, nei pesci, sostiene l’apparato branchiale e le mascelle e nei Vertebrati superiori viene incorporato nello s. del cranio; e di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] allungato e massiccio, zampe parzialmente palmate e pelliccia bianca idrorepellente. Forte e resistente nuotatore, si nutre di foche e pesci. L’o. bruno (Ursus arctos; fig. B), di taglia e colore variabili, è diffuso con diverse sottospecie nelle ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] è un apparato specializzato che assicura l’apporto del liquido seminale maschile nella femmina. Negli Elasmobranchi, fra i Pesci, sono le parti mediane delle pinne pelviche del maschio, trasformate in missipterigi o pterigopodi che, inserendosi nella ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...