Famiglia di pesci Teleostei Perciformi, con la mascella superiore prolungata in un becco sottile (v. fig.). Appartengono a questa famiglia anche i pesci vela e i marlin, diffusi nell’Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
Scorpeniformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, diffusi per lo più nei mari caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce); hanno corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea [...] sporgente dagli opercoli, e pinne pettorali e caudale generalmente arrotondate; comprendono varie famiglie e vi appartengono scorfani, scazzoni, pesci pietra e Pterois, tropicali e molto velenosi. Scorfano (o scorpena) è nome comune delle specie dei ...
Leggi Tutto
Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra [...] questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Perciformi, chiamati volgarmente pesci chirurgo, a causa della presenza di spine erettili e taglienti presso la coda. Erbivori, vivono tra le formazioni coralline. [...] Alcune specie hanno livree vivacemente colorate (Acanthurus lineatus) ...
Leggi Tutto
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria [...] non comunica con l’apparato digerente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Salmoniformi, detti pesci vipera. Hanno corpo allungato e compresso, ricoperto di squame embricate, denti lunghi, fotofori numerosi. Vivono nelle zone abissali. Una specie [...] (Chauliodus sloani; v. fig.) è presente nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi comprendente 3 generi con 9 specie (v. fig.); bentonici, diffusi negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; sono detti pesci beccaccino. Hanno corpo estremamente [...] allungato e privo di scaglie, muso appuntito ...
Leggi Tutto
I giovani pesci nei primi stadi di sviluppo postlarvale. Nella vallicoltura, i pesci giovani che vivono dove ci sia qualche apporto di acqua dolce, e che, in vicinanza delle coste, vengono trasportati [...] in valli da pesca per la semina. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Singnatiformi, con muso molto allungato che porta una piccola mascella all’estremità, per cui sono detti pesci flauto. Comprende un solo genere ( Fistularia), con [...] 4-5 specie dei mari tropicali. Fistularia tabacaria (v. fig.) raggiunge 2 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
Tricomitteridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Siluriformi d’acqua dolce, dei corsi d’acqua dell’America Meridionale; hanno corpo vermiforme, 2 paia di barbigli mascellari; molte specie sono parassite [...] e vivono nelle camere branchiali di altri pesci succhiandone il sangue o nutrendosi delle lamelle branchiali. ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...