(o merlano) Nome comune di alcune specie di Pesci Osteitti Gadiformi Gadidi e in particolare Merlangius merlangus (v. fig.), specie con valore commerciale del Mar Nero, Mediterraneo Nord-occidentale e [...] Mare del Nord ...
Leggi Tutto
talassotoco In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (per es., le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; [...] è sinonimo di catadromo ...
Leggi Tutto
toco In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (per es., le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; è sinonimo [...] di catadromo ...
Leggi Tutto
(o sargo) Nome comune di 5 specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Sparidi appartenenti al genere Diplodus. Costieri, sono presenti sui fondali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo a profondità [...] massima di 130 m. Hanno corpo compresso, in alcune specie attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni massime tra 20 e 60 cm, incisivi taglienti e denti laterali ...
Leggi Tutto
(o Actinopterigi) Sottoclasse degli Osteitti, comprendente la maggior parte di pesci viventi. Le pinne pari presentano cartilagini basali rudimentali e raggi dermici prominenti. Hanno endocranio più o [...] meno ossificato e sono provvisti di vescica natatoria. Si distinguono nei gruppi: Condrostei, Olostei e Teleostei ...
Leggi Tutto
(o cagnesca) Nome dialettale dello squalo galeo (Galeorhinus galeus), classe Pesci Cartilaginei (Condroitti), famiglia Triakidi. Lungo 1-2 m, vive in tutti i mari, in profondità. È cacciato per le carni [...] commerciabili, per il fegato da cui si estrae l’olio, per la pelle da cui si ricava lo zigrino.
Con lo stesso termine si indica inoltre la verdesca (➔ Carcariniformi) ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidosporidi Eucnidosporidi; comprende numerose specie parassite in prevalenza di pesci, ma anche Anfibi, Rettili ecc., in cavità come la vescicola biliare, la vescica urinaria, i canalicoli [...] alle pareti, o in tessuti (prevalentemente il tessuto muscolare e i connettivi, raramente il tessuto nervoso). Le prime forme (celozoiche) sono per lo più innocue; le seconde (istozoiche), invece, possono determinare nei Pesci epidemie mortali. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Platelminti Cestodi, ordine Tetrafillidei; vermi parassiti dell’intestino di Pesci Elasmobranchi. Scolice privo di uncini; piccola ventosa accessoria sull’orlo anteriore di ciascun botridio. ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...