(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] a 2 m; pinne pelviche, se presenti, inserite in corrispondenza dell’opercolo o più in avanti, sotto la testa; pinna dorsale e anale lunghe, spesso fuse alla caudale. La posizione sistematica del gruppo ...
Leggi Tutto
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] del Mediterraneo e del Mar Nero.
La sardina, detta anche s. o sardella, è una specie (Sardina pilchardus) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Clupeide marino del Mediterraneo e del versante orientale dell’Atlantico, fino alla Manica. Ha corpo ...
Leggi Tutto
trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] piccole, capo conico, bocca ampia; pinna dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna anale con 12-13 raggi e caudale poco incavata. La t. comune europea (Salmo trutta) vive in acqua ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] singola e mascella inferiore più o meno allungata (v. fig.). Le dimensioni variano da 3 cm a 1 m. I C. erano compresi, nelle classificazioni meno recenti, nell’ordine degli Ateriniformi, ai quali sono ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] di caratteri: bocca quasi sempre protrattile, dotata di barbigli e priva di denti, testa priva di squame, pinna dorsale adiposa presente solo nei Cobitidi; la pinna dorsale di alcune specie presenta raggi ...
Leggi Tutto
Pesci, Teleostei e alcuni Ganoidi, caratterizzati dalla coda anficerca (detta anche omocerca), considerata una forma specializzata del tipo eterocerco, i cui raggi sono in maggioranza uniti con elementi [...] scheletrici ventrali. La pinna caudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale; le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci della famiglia Ciprinidi con corpo oblungo, pinna dorsale corta, senza spine, anale allungata, con 13 o più raggi; pseudobranchie presenti. Comprende poche specie distribuite nelle acque [...] dolci dell'Europa orientale e di tutto il continente asiatico, fino alla Cina ...
Leggi Tutto
pesci luna, palla e san Pietro
Giuseppe M. Carpaneto
Bizzarie del mare
Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] Pietro, anch’esso piuttosto stravagante, appartiene all’ordine degli Zeiformi ed è legato a una curiosa leggenda
Una luna dalla pelle dura
Il pesce luna (Mola mola) può raggiungere la lunghezza di 3 m e il peso di 1,5 t. Appartiene all’ordine dei ...
Leggi Tutto
Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] Protopterus). Esiste una circolazione polmonare; di conseguenza la circolazione è doppia e incompleta (come negli Anfibi) mentre negli altri Pesci è semplice e completa. Le uova sono grandi e avvolte in un secreto gelatinoso, che si gonfia a contatto ...
Leggi Tutto
Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, tipicamente distinto in capo, tronco e coda, bocca terminale con mascelle provviste di denti fusi ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...