Nome comune dei cormorani del genere Phalacrocorax, Uccelli Pelecaniformi Falacrocoracidi. In Italia sono presenti il m. propriamente detto o cormorano, Phalacrocorax carbo (v. fig.), con colore nero-blu [...] m. minore o nano, Phalacrocorax pygmaeus, più piccolo (ala lunga 200 mm), di passo irregolare e raro. I m. frequentano le rive rocciose del mare o dei fiumi, si nutrono di pesci che catturano tuffandosi. In Cina si addomesticano e si allevano per la ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] fauna bentonica hanno larve e forme giovanili p.; così, per es., molti vermi, gli Echinodermi, i Crostacei, molti pesci Teleostei ecc. Spesso gli animali p. hanno colorazioni azzurre, come quelle tipiche di certe Meduse, certi Sifonofori, degli stadi ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] , alla ricerca di raccolte d'acqua più ospitali. Nonostante questo preadattamento all'ambiente subaereo sia stato compiuto dai Pesci ancestrali allo scopo di continuare a vivere nell'acqua, da esso ha preso avvio la colonizzazione delle terre emerse ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Passeriformi appartenenti a diverse famiglie. La p. scopaiola (Prunella modularis), famiglia Prunellidi, di colore grigio-fumo rossiccio superiormente, grigio azzurrognolo [...] in Italia, nidifica più comunemente nelle province meridionali.
P. di mare è il nome comune dei pesci Osteitti Pleuronettiformi Pleuronettidi Pleuronectes platessa, chiamato comunemente platessa, e Platichthys flesus, simile alla sogliola. ...
Leggi Tutto
Botanica
Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte.
In algologia, le ultime ramificazioni del tallo di alcune alghe.
Zoologia
Ciascuna delle piccole appendici delle braccia dei [...] e di gonade, più lunga e sottile delle altre, si ripiega sul disco.
Le brevi appendici laterali dei tentacoli dei Celenterati Ottocoralli.
Le piccole pinne impari che a volte seguono le pinne dorsale e anale di certi pesci (per es., lo sgombro). ...
Leggi Tutto
notocorda
Giuseppina Barsacchi
Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] e permane nella vita adulta. Questo avviene anche nei Vertebrati più primitivi, i Ciclostomi. Nei restanti Vertebrati (Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi) la notocorda si estende per i tre quarti posteriori dell’embrione, escludendo quindi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] , non solo da classe a classe, ma anche da ordine a ordine, da genere a genere di animali: la c. dei Pesci e delle larve degli Anfibi serve alla locomozione nell’acqua; la c. degli Uccelli è ridotta, nella sua parte scheletrica, all’urostilo ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] mezzo difensivo.
Nel 1878 l'E. dedicò al maestro Panceri, morto nel '77, un bellissimo lavoro su La cornea dei Pesci ossei, Palermo 1878. Aveva infatti iniziato uno studio di istologia comparata su animali marini, scoprendo tra l'altro un genere di ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] l’Ordoviciano come periodo indipendente.
Nel S. la fauna assume uno sviluppo imponente e, con la comparsa dei primi Pesci (Placodermi), si può dire che tutti i tipi di animali marini vi siano rappresentati. I gruppi sistematici che forniscono ...
Leggi Tutto
(o Mixiniformi) Ordine di Vertebrati Agnati, l’unico della classe Missini (o Mixini), in classificazioni alternative incluso nella classe Eterostraci. Comunemente chiamati missine, sono i più primitivi [...] . Le uova sono grandi, meroblastiche, lo sviluppo è senza metamorfosi. Comprende la famiglia Missinidi (o Mixinidi) con vari generi tra i quali Myxine (fig.), con poche specie, vive parassita sui pesci e talvolta anche nella loro cavità addominale. ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...