• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [266]
Arti visive [82]
Storia [78]
Religioni [52]
Economia [35]
Letteratura [24]
Diritto [21]
Diritto civile [16]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [12]

CADOLINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINGI Hansmartin Schwarzmaier Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] , percorsa da pellegrini ed eserciti, che da Lucca, passando per Siena, andava a Roma; i C. la dominavano nella zona tra Pescia, Cappiano e il punto in cui essa attraversava l'Amo. Presso il ponte (pons Bonifilii) si trovava il "portus vel navigium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo Sonia Bozzi Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494. Il padre fu noto [...] 1525 decorò delle candele per S. Maria della Spina; nel 1535 e nel 1544 eseguì le insegne del Comune sui cestini del pesce; sempre per S. Maria della Spina dipinse nel 1551 "sei armi in tondi"; nel 1553 restaurò una pala, non identificata, nel duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEGRIMI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] da Feltre Giovan Pietro d’Avenza e, dopo la morte di quest’ultimo, il più oscuro Giovanni di Bartolomeo da Pescia. Su consiglio del vescovo di Lucca Stefano Trenta, Tegrimi passò però presto da interessi letterari a studi di giurisprudenza e ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

MARTINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Ferdinando Raffaele Romanelli – Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] anni seguenti. Nelle elezioni dell’8 nov. 1874 gli fu proposto di candidarsi alla Camera (XII legislatura) per il collegio di Pescia, che era stato fino ad allora dominato da L. Galeotti, elevato quell’anno al laticlavio. Il M. era dunque un notabile ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

GUIDO Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO Guido (Vidus Vidius) Arturo Castiglioni Medico, nato a Firenze al principio del sec. XVI, morto a Pisa il 26 maggio 1559. Nel 1542 fu chiamato a Parigi da Francesco I, pure per consiglio di Luigi [...] nervo vidiano; ottime sono le sue descrizioni dell'osso palatino e dello sfenoide, magistrali le desazioni anatomiche del cervello. Nel 1562 ebbe da Cosimo la prepositura di Pescia e fu il xXVI consolo dell'Accademia Fiorentina (v. anche chirurgia). ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] importanti centri come Saturnia, Sovana e Bisenzio. Da un punto di vista archeologico, si segnalano, fra le altre, le necropoli di Pescia Romana e di Ischia di Castro con tombe in tutto identiche a quelle vulcenti (a "cassone" e a camera), che hanno ... Leggi Tutto

MARTINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Vincenzo Valentina Ughetto – Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto. In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] , Firenze 2000, pp. 218, 237, 259, 364, 378-381, 487, 492; G. Ansaldi, Cenni biogr. dei personaggi illustri della città di Pescia, Bologna 1872, pp. 431-433; F. Martini, Al teatro, Milano 1907, pp. 37-99; Storia letteraria d’Italia. L’Ottocento, a ... Leggi Tutto
TAGS: MONSUMMANO TERME – ADELAIDE RISTORI – PIETRO LEOPOLDO – BAGNI DI LUCCA – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PUPILLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPILLI, Giulio Cesare Valentina Cani PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] , s.v.; Personale docente, fascicoli individuali, pos. 4/d, f. 3828. E. Fadiga, In memoria di G.C. P. Pescia, Palazzo del Vicario, 3 novembre 1973, Pescia s.d.; G. Moruzzi, G.C. P. (1893-1973), in Archives italiennes de biologie, CXII (1974), pp. 372 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ELETTROFISIOLOGIA

BURLAMACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Francesco Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] al quale il B. pensasse: "disegnava ancora in un medesimo tempo vedere di fare voltare le altre ordinanze alla volta di Pescia et di Pistoia et fare il medesimo effetto che disegnava fare verso Pisa, acciò che, intendendosi da ogni banda esser gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – FRANCESCO FERRUCCI – GIOVANNI ARNOLFINI – MONTE SAN GIULIANO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BIANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANUCCI, Bartolomeo Paolo Cristofolini Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] Storia della Toscana, I, Firenze 1841, p. 262; G. Ansaldi,Cenni biogr. dei personaggi illustri della città di Pescia, Pescia 1872, pp. 373s.; E. Codignola,Illuministi,giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947,passim; E. Appolis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali