PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] a San Quirico in Val Polcevera e a Ovada. Ebbe rapporti commerciali entro e oltre la penisola, ad esempio con gli Scoti di Pescia, che gli si rivolsero per consigli durante l’avvio della loro attività, o la Banque Guérin di Lione, centro europeo del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] importanti centri come Saturnia, Sovana e Bisenzio. Da un punto di vista archeologico, si segnalano, fra le altre, le necropoli di Pescia Romana e di Ischia di Castro con tombe in tutto identiche a quelle vulcenti (a “cassone” e a camera), che hanno ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] 1480, avrebbe occupato alcune cariche anche nel periodo successivo alla cacciata dei Medici, divenendo signore nel 1501, commissaro a Pescia nel 1504 e signore di Zecca nel 1507 e nel 1519. Non era estranea alla famiglia anche una certa tradizione ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] pisano di San Giuliano, dove il Gambacorta si era fatto costruire un palazzo. Nel 1381 il C. fu invitato a ritornare a Pescia per quattro anni con una condotta di soli 60 fiorini; rifiutata l'offerta, rimase a Pisa per altri undici anni, fino alla ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] dai risvolti cruciali e drammatici è, invece, Piero Sabelli del 1917 (Pistoia, collezione Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia; ripr. in Morozzi, 1995, p. 76 tav. 20), dipinta con foga e dettata dall’urgenza di testimoniare uno stato d ...
Leggi Tutto
. Scultore. Supposto nativo di Bidogno, nel comasco, operò alla fine del sec. XII nel pisano e nel lucchese, sempre frequentati da maestri lombardi. Inscrisse il proprio nome in un architrave (1180) di [...] di Pisa), il pergamo del duomo di Volterra; alla sua maniera, rilievi in S. Iacopo di Altopascio, frammenti di pergamo a Pescia, il portale di S. Micheletto a Lucca.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, 1910, p. 4 (con bibl. precedente); P ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] cariche pubbliche: podestà di Prato nel 1627, capitano di Bagno nel 1630, membro del Consiglio dei duecento nel 1631, vicario di Pescia nel 1633, capitano di Volterra nel 1635.
Il M. era fratello minore del più famoso Francesco, uno degli eruditi più ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] ).
A dare fama a Ricci fu un manuale di mercatura, a noi giunto grazie ad Antonio di messer Francesco da Pescia, il quale nel 1416 lo copiò, aggiungendovi successivamente alcune sue integrazioni.
La pagina iniziale infatti recita: «Questo libro è d ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] Salviati. Carlo dl Leonardo, gonfaloniere nel 1527, fu grande mecenate, protettore di Andrea del Sarto e di Mariano da Pescia, discepolo del Ghirlandaio, che gli decorò il nuovo palazzo da lui fatto riedificare sul vecchio in Via de' Ginori. Leonardo ...
Leggi Tutto
Martinelli, Vincenzo
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore (Montecatini 1702 - Firenze 1785). Nella Istoria critica della vita civile (1ª ediz. Londra 1752), disegnando una breve storia della letteratura [...] ‛ querelle ' settecentesca, presso un pubblico europeo.
Bibl. - G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia e suoi dintorni, Pescia 1872, 386; F.F. Carloni, Gl'italiani all'estero, Città di Castello 1888, II I 277. Sui ...
Leggi Tutto
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...