ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] , in Bollett. stor. lucchese, X, 3 (1938), pp. 19 s.; E. Lazzareschi-F. Pardi, Lucca nella storia, nell'arte, nell'industria, Pescia 1941, p. 86; P. Bianchi, La Badia di S. Pietro di Camaiore, in Benedictina, VI (1950), p. 281; I. Belli, Guida di ...
Leggi Tutto
Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] , passato alle dipendenze dei vallombrosani fin dal 1791. Nel 1888 si aggiunse a queste il monastero di S. Giuseppe a Pescia (Lucca).
Le monache vallombrosane ebbero origine, nel 1050, per opera di Berta, figlia di Lotario, conte di Borgonovo e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] scene con i miracoli post mortem, in quella pisana, e con i miracoli prima e dopo la morte in quella di Pescia (Frugoni, 1993). Nei decenni succcessivi si moltiplicarono gli esempi di grandi tavole dedicate a Francesco e ai momenti salienti della sua ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] per la chiesa di S. Andrea a Montecarlo (Lucca); S. Pietro liberato dal carcere nella chiesa dei Ss. Stefano e Nicolao a Pescia; S. Brigida in preghiera tentata dal demonio, S. Brigida che accoglie una novizia e un Miracolo alla tomba di s. Brigida ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] 1497 fece parte della Signoria; nel 1484 fu nominato governatore di Pisa e la stessa carica rivestì a Pistoia, Prato e Pescia; nel 1488, inoltre, fu gonfaloniere di giustizia per il, consueto periodo di due mesi, rivestendo così il più alto ufficio ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] ("claustro mancipatus"). Ma è probabile. che questa annotazione si riferisca semplicemente alla carica di spedalingo dell'Ospedale di Pescia che egli ricoprì dopo la sua cessazione dall'incarico nello Studio pisano.
Comunque la fama di studioso e ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] (1858-1862), Milano 1993, ad ind.; R. Tolaini, Filande, mercato e innovazioni nella industria serica italiana. Gli Scoti di Pescia (1750-1860), Firenze 1997, ad ind.; E. Insabato, Appunti per una geografia delle fonti private per la storia delle ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] di Paolo Guinigi, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi, Lucca 1925, ad ind.; III, 2, Carteggio di Guido da Pietrasanta, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1933, ad ind.; V, Carteggio degli Anziani dall'anno 1473 all'anno 1492, a cura di E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] d’assalto italiani, II, Roma 2010, pp. 657, 889, 892 s., 897, 905, 913 s., 917, 920 s., 925; G. Bercini, Gino Birindelli e Pescia, Pescia 2011, pp. 7, 21 s., 25 s., 28 s., 63, 69, 80 s., 83 s., 86; P. Alberini - F. Prosperini, Uomini della Marina ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] .; il volume del fatturato sfiora i 170 miliardi di lire. L'altro mercato italiano importante è quello toscano di Pescia, che tratta una quantità di produzione simile a quella di Sanremo. I due mercati, sorti originariamente come poli di riferimento ...
Leggi Tutto
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...