Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] dei bisogni, previa la rinuncia a ogni decoro interno, con le inumazioni per lo più in fosse scavate a spina di pesce ai lati del passaggio centrale. A Volterra le tombe più notevoli hanno la camera a pianta circolare con pilastro, mentre a Chiusi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] è menzionato ancora dal Vasari (1568), che lo segnalava tra gli esecutori del Monumento funebre di Baldassare Turini nella cattedrale di Pescia, allogato Pierino da Vinci.
Da un libro di bottega di B. Cellini apprendiamo che tra il 1550 e il 1551 il ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] Lucca tra la fine del secolo XI e i primi tre decenni del XII, in Allucio da Pescia (1070 ca.-1134). Un santo laico dell’età postgregoriana, Atti del Congresso..., Pescia... 1985, a cura di C. Violante, Roma 1991, pp. 64, 73 s., 81-85, 96, 121, 137 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] posto all'assedio di Lucca. Caduto prigioniero, fu riscattato, e in seguito diede ottima prova di sé nella difesa di Pescia contro lo Sforza, capitano dei Lucchesi. Si allontanò però presto da quella guerra e cercò ventura tra i bellicosi baroni ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] alla Lega di resistenza, Empoli 1902; Caprera: La casa e la tomba di Giuseppe Garibaldi: terzine, Pistoia 1904 (Pescia 1905); L’avvenire: canto epico del poeta estemporaneo Idalberto Targioni, Empoli 1905; Martiri del lavoro: sestine, Pistoia 1906 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Lazzareschi, La strage dei Malaspina della Verrucola, in Raccolta di scritti storici in onore del conte Carlo Del Medico Staffetti, Pescia 1942, pp. 111-120; F. Baroni, I fatti della Verrucola nel carteggio di Paolo Guinigi signore di Lucca, in Giorn ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] 'anno, il maestro ricordava finestre in "Palagio de' Signori", in "Certosa", in "Ogni Sancti", "per Guido di meser Tomaso", in "Pescia", in "San Miniato" e infine in "Sancta Crocie" (Mazzei, pp. 388 s.).
Riguardo alla "certosa" del Galluzzo, è ancora ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Francesco
Berta Maracchi Biagiarelli
Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] anche diversi scritti del Savonarola. Talvolta egli lavorò anche su commissione altrui, fra l'altro per l'editore P. Pacini da Pescia. L'ultima sua edizione datata, registrata dal Burger, è il Martyrologium di Usuardo (Hain, n. 15.110) del 6 nov ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura.
Nel [...] Arnolfini (1241-1650) ,ff.994-996, 1130-1155, 1196; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi raccontata sui documenti, Lucca 1864, p. 153; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Archivi Gentilizi, parte I: Archivio Arnolfini, Pescia 1935, p. 8. ...
Leggi Tutto
Malacoda
Vincenzo Presta
Diavolo della bolgia dei barattieri (cfr. If XXI 76-78, 79, 85-87, 103-126, XXIII 141); eletto dagli altri diavoli a parlamentare con Virgilio, ne ascolta le ragioni, ordina [...] ], Londra 1826-27; A. Graf, I demoni, gli angeli, le Potenze divine, in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925; F.P. Luiso, La leggenda del Volto Santo, Pescia 1928; id. L'anzian di Santa Zita, in Miscellanea Bongi, Lucca 1931. ...
Leggi Tutto
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...