DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] Empoli illustrata, Firenze 1916, pp. 23, 99;G. Morazzoni, Doccia, in Dedalo, III (1922-23), 2, p. 462; A. Chiti, Pistoia, Pescia 1931, p. 222 (erroneam. indicato come Lorenzo); W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt am M. 1952, p. 347 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] Recueil des Instructions données aux Ambassadeurs et ministres de France... Rome, t. I (1648-1687), Paris 1888, pp. LXXXIX ss.; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Archivi Gentilizi, parte I: Archivio Arnolfini, Pescia 1935, pp. 8, 26, 115. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] II, Romae 1864, pp. 155-157; S. Bongi, Inventariodel R. Archivio di Stato in Lucca, IV, Lucca 1888, p. 180; V, Pescia 1946,p. 139; I. Taurisano O. P., I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 133-135; Id., Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916 ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] ogni rapporto con Roma. Leopoldo I, più radicale, fece chiudere in pochi giorni i collegi di Livorno, Firenze, Pisa, Pescia. La stessa sorte toccava di lì a poco ai collegi di Parma e Piacenza. La Rivoluzione francese annientava la congregazione in ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] eventuale collaborazione (Lollini, 1998).
Nel 1394 il M. realizzò, su committenza dell’illustre giurista dello Studium pavese Filippo Orsi da Pescia, un’ancona perduta per l’altare di S. Nicola nella chiesa di S. Mustiola, da dove provenivano i frati ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] durature, tra cui quelle con P. Jahier, G. Salvemini, G. Amendola, ottenne la stima di G. Prezzolini, conobbe Pina Marini di Pescia (che avrebbe sposato nel 1915, e da cui ebbe i quattro figli: Gioiella, Marina, Falco, Serena); chiarì, infine, per il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] et missure et grossessa et grandessa et tiri et tucte propurtione et modo chome quello che è in della pieve di Pescia", riutilizzando materiali del vecchio organo cui già lui e i suoi familiari avevano lavorato. Circa nello stesso periodo cade la ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Asti; il negoziato di pace tra Firenze e Pisa, concluso a Pescia il 29 ag. 1364; ma anche la difesa dei diritti e dei privilegi vescovili nelle diocesi di Massa e di Genova. A pochi ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] storiette con i miracoli, consuete nei primi modelli di Bonaventura Berlinghieri, come la tavola della chiesa di S. Francesco a Pescia, da cui M. evidentemente deriva l’iconografia del santo) e resa in modo più realistico, quasi a rappresentare un ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] ’arte un’opera emblematica del periodo metafisico di Morandi: Natura morta (1920). Durante la guerra si trasferì con la famiglia a Pescia, dove mise al sicuro la collezione e la biblioteca, ma dopo l’8 settembre 1943 riparò in Svizzera con l’aiuto di ...
Leggi Tutto
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...