ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] silloge manoscritta: essi furono oggetto di ben quattro edizioni tra il 1492 e il 1505. La prima di queste, stampata a Pescia, comprendeva anche altre opere del civilista, quali i tractatus De regulis iuris e De actionibus, oltre a una Quaestio de ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] precisa. Fu intimo di Ludovico Domenichi, che lo ricorda in un capitolo scritto nel novembre 1553 durante il soggiorno a Pescia come persona integra nonostante le avversità della sorte: "Quest'è un giovan gentil, che in sé rinchiude / valore, e ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] sulla scia di Luigi Sabatelli (Spalletti, 1991, p. 312). Fra il 1828 e il 1829 realizzò alcune decorazioni per palazzo Magnani a Pescia in provincia di Pistoia, individuate da Giovannelli (1990, pp. 182-185 figg. 5-8).
Nel 1830 espose il Ritratto del ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] , madre della celebre Carlotta, recitò le tragedie alfieriane sia nel circuito dei principali teatri toscani (a Lucca, a Pisa, a Pescia, oltre che a Firenze), sia nei teatri bolognesi. Nel 1798 entrò a far parte della compagnia di Luigi Del Buono (l ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] il governo di proteggere gli eretici e di esercitare violenze a danno delle libertà ecclesiastiche. Il G. fuggì a Pescia, in territorio fiorentino, ma nello stesso mese venne citato a Roma e incarcerato dall'Inquisizione a Tor di Nona. Condannato ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] è il Padre Fra Girolamo Savonarola da Ferrara, questo altro è il Padre Fra Silvestro Maruffi et io sono Fra Domenico da Pescia che voi degradaste quando andammo alla morte”. Et detto così voltossi poi al Padre Fra Girolamo et li disse: “P.F. Girolamo ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] sospetti di attività antinazionali), nell'estate di quello stesso anno fu incarcerato e per un breve periodo confinato a Pescia. Durante la forzata inattività poté tuttavia preparare per la stampa una raccolta quasi completa delle sue Poesie, divise ...
Leggi Tutto
Giacomini Tebalducci, Antonio
Antonella Scarfò
Nato a Firenze il 1° agosto 1465 dal banchiere Iacopo di Tommaso (detto Papi) e da Giovanna Giugni, G. era nipote di quel Piero di Tommaso il cui coinvolgimento [...] . 1505, Lettere, p. 114). Gli ultimi incarichi ufficiali ricoperti da G. − le ispezioni a varie ‘bandiere’, tra cui quelle di Pescia e di San Miniato e quelle di Firenzuola e Dicomano − cessarono nel 1507. In vista della conclusione dell’assedio di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] ), sono riordinate e completamente descritte da E. Lazzareschi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Archivi Gentilizi,Pescia 1946, pp. 46-61 e 67. Per seguirne l'opera nelle magistrature lucchesi cui partecipò (molti scritti dell'A. furono ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] . Regesti, IV, Carteggio degli Anziani, Lucca 1907, parte a, n. 1453; parte b, n. 242; V, Carteggio degli Anziani 1473-1492, Pescia 1944, p. XI, nn. 108, 119, 189, 192; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...