GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] trasmesse in numero di diciannove dalle Laudi vecchie e nuove (stampate a Firenze su petizione di Piero Pacini da Pescia, s.d., ma inizio sec. XVI) che raccoglie la produzione laudistica fiorentina del periodo precedente. Dovrebbero appartenere all ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] fra l’arcangelo Raffaele e le ss. Scolastica e Giustina nella Pinacoteca nell’ex conservatorio di S. Michele a Pescia [Pistoia]), che è stata dapprima attribuita a Lazzaro Grimaldi (Lucco, 2006) per poi essere riferita a Geminiano Benzoni (Ervas ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] fiorentino, con i quali il M. non esitò a ingaggiare duri scontri, come avvenne nel 1618 con Iacopo Nerli, vicario a Pescia, contesa nella quale però il M. ebbe la peggio. Nel 1612 giunse ai vertici del governo granducale con la nomina da parte ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] E. Pellegrinetti - P. Guidi, Città del Vaticano 1921, p. 266; V, Carteggio degli Anziani (1473-1492), a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, ad ind.; Iacopo Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] tra i più sicuri nemici di Savonarola, Malatesta Sacramoro.
Intanto, mentre da parte dei seguaci di Savonarola, come Giovanni da Pescia, professo nelle sue mani il 27 giugno 1493, si procedeva ad accusare pubblicamente il M. non solo di aver portato ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] 20 giugno, insieme con lo Strozzi, partecipò nel territorio lucchese alla conquista di alcune importanti postazioni fiorentine, fra cui Pescia, Montecatini e Montecarlo: di quest'ultima fortezza il G. assunse il comando con 300 fanti e diversi pezzi ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] , 9 lettere; Milano, Museo teatrale alla Scala, 2 lettere; Como, Biblioteca comunale, 48 lettere a Giuditta Pasta; Pescia, Museo Civico, 12 lettere a Giovanni Pacini; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 22 lettere a Franz Sales Kandler ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] descriz. stor-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Firenze 1842, p. 175;G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pescia e i suoidintorni, Pistoia 1854, p. 215;I. Cavallucci, Not. stor. intorno alla R. Accad. delle arti del disegno in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] di Stato di Lucca, Regesti, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), Lucca 1907, ad ind.; V, Carteggio degli Anziani (1473-1490), Pescia 1943, ad ind.; Cronaca di anonimo veronese. 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 98 s.; E. Lasinio ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] di L. Fumi, Lucca 1907, p. XV, n. 153 e passim;V, Carteggio degli Anziani dal 1473 al 1492, a c. di E. Lazzareschi, Pescia 1943, pp. XXIV, XXVII s., XXX, XXXII, XXXV, XXXVIII, XLI; Statuto del Comune di Lucca dell'anno MCCCVIII, a c. di S. Bongi, in ...
Leggi Tutto
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...