VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] (1982), pp. 84-98; L. Salviucci Insolera, G. V., pittore ed architetto gesuita, in Arte cristiana, LXXXII (1994), pp. 465-472; D. del Pesco, G. V. e le chiese a pianta centrale tra Napoli e Genova, in Confronto, 2009-2011, n. 14-17, a cura di S. De ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] allontanava sempre più spesso da Firenze, tanto da dover nominare T. Porcacchi suo procuratore in città: nel 1554 era a Pescia, in provincia di Lucca, dove, amico della famiglia Turini, dei Della Barba e dello stampatore lucchese V. Busdraghi, tentò ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] ebbe in dote la signoria di Monte Sant'Angelo, le città di Siponto e di Vieste, i castelli di Alesina, Pesco, Capracotta, Barano, Sirico e numerosi altri possedimenti. Il diploma di donazione fu firmato dal vicecancelliere di Sicilia, da 12 prelati ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] della vinificazione, ibid., pp. 375 ss., 389-393. Tra i lavori sperimentali ricordiamo: Risultati del concorso per la rigeneraz. del pesco e le tristi condizioni colturali di questa pianta, in Annali della Soc. agr. prov. di Bologna, XLIV (1904), pp ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] la conca absidale sorretta da colonne e pilastri di ordine ionico rivestiti di scagliola a imitazione del marmo fior di pesco: «era realizzata la nuova soluzione a nicchia di ascendente palladiano, che a qualcuno parve uscita dalla mano del Quarenghi ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] tra varietà, specie e razze vegetali differenti. Sin dagli anni Trenta si interessò del ramo frutticolo, sperimentando incroci su pesco, pero e melo. Provò un numero elevato di combinazioni, conscio del fatto che molti incroci avrebbero dato esito ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] da lui diretti e a questi destinati. Tra il 1929 e il 1970 Morettini, infatti, ha reso note 38 nuove cultivar, di cui 24 di pesco – 13 a polpa gialla e 11 a polpa bianca –, 8 di pero, 2 di susino, 3 di olivo e 1 di ciliegio (cfr. Bellini, 2008 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] abitanti di Casalrotto dei diritti di pascolo, legnatico e pesca, perché questi avevano danneggiato una defensa imperatoris, e di Larino, e che aveva posseduto quote di Corvaro e Pesco Sansonesco negli Abruzzi.
La figlia di quest'ultimo, Anna ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] 1442 Pellegrino venne nominato da Alfonso priore dello Studio di Napoli (ACA, Canc., Reg. 2904, cc. 55v-56r, Pesco Lanciano, 4 luglio 1442). Questo avanzamento di carriera costituì un’attestazione di stima per la sua competenza professionale, a cui ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] .La Vita del venerabile P. Fr. Filippo dell'Aquila,scritta nel 1456,fu pubblicata a Roma solo nel 1870 dal P. Ugone da Pesco-costanzo. Il racconto In que modo lo loco de Sancto Angelo de Ocra è venuto alle mani de' Frati Minori chiamad de Observanrìa ...
Leggi Tutto
pesco1
pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti e talvolta come pianta ornamentale...
pesco2
pèsco2 s. m. [voce region., di origine incerta; cfr. lat. tardo-mediev. pesclus, da cui anche una forma dial. pèschio «grosso ciottolo»] (pl. -chi). – Punta rocciosa, grosso macigno, sperone di roccia; è termine che ricorre in diversi...